SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Hosting italiano: perché sceglierlo per il tuo sito web
  • I migliori hosting italiani in base alla nostra analisi
    • 1) VHosting
    • 2) ServerPlan
    • 3) Keliweb
  • Altri servizi hosting italiani per WordPress
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
I migliori hosting italiani per i tuo sito web
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Dominio e hosting WordPress

I migliori hosting italiani nel 2020 per creare il tuo sito

Andrea Di Rocco 20 Febbraio 2020
6

Apri l'indice dei contenuti

  • Hosting italiano: perché sceglierlo per il tuo sito web
  • I migliori hosting italiani in base alla nostra analisi
    • 1) VHosting
    • 2) ServerPlan
    • 3) Keliweb
  • Altri servizi hosting italiani per WordPress
    • Conclusione

Ho deciso di scrivere una recensione in cui ti presento i migliori hosting italiani, che considero eccellenti sotto vari punti di vista. Anche in Italia abbiamo degli ottimi fornitori che danno un servizio hosting in italiano che vale la pena di prendere in considerazione.

Chiaro… anche se raccomandiamo SiteGround in primis (visto che, anche se straniero, offre comunque un ottimo supporto in italiano), in quanto lo usiamo felicemente anche noi da molti anni, era fondamentale recensire anche i servizi di web hosting made in Italy.

Gli hosting per WordPress di cui ti parlo oggi sono Vhosting, ServerPlan e Keliweb, senza dubbio i tre migliori hosting italiani in assoluto. Ecco le loro caratteristiche principali.

Hosting Caratteristiche Offerta

4.8




Vai su VHosting

  • Piani WordPress Superveloce
  • Dominio incluso 1 anno
  • Datacenter in Italia, Germania e Francia
  • Servizi di posta certificata
  • Certificato SSL gratuito
  • Backup automatici
Vai su VHosting

4.7




Vai su ServerPlan

  • Dominio incluso 1 anno
  • 20 database
  • 50 indirizzi email
  • Certificato SSL Let’s Encrypt
  • Tecnologie all’avanguardia per ottime performance
Vai su ServerPlan

4.3




Vai su Keliweb

  • Sistema di cache avanzato
  • Setup e dominio inclusi
  • 50 GB su disco SSD
  • Email e database illimitati
  • Piano dedicato alle associazioni
Vai su Keliweb

Se stai pensando di creare un sito web, probabilmente sarai confuso dalle innumerevoli pubblicità che si trovano online. Tutti cercano di attirare nuovi clienti attraverso offerte a basso costo che potrebbero sembrare molto vantaggiose per chi non è esperto. Fai attenzione però: la maggior parte delle volte, risparmiare significa dover pagare a parte dei servizi essenziali.

Per questo vorrei ora illustrarti nel dettaglio i vantaggi di questi servizi hosting italiani al 100%, perfetti per WordPress, dai costi contenuti ma che offrono tutti i servizi necessari per la creazione e la gestione di un sito web.

Hosting italiano: perché sceglierlo per il tuo sito web

Prima di iniziare, vorrei soffermarmi sul perché scegliere un hosting italiano possa essere una mossa vincente. Per prima cosa, la località del datacenter influenza notevolmente i tempi di caricamento delle pagine: più i tuoi visitatori sono vicini al datacenter, più saranno veloci le tue pagine. Naturalmente, i provider di cui ti parlo hanno tutti datacenter in Italia.

Se scegli un hosting che non è italiano, assicurati almeno che offra i CDN. SiteGround, ad esempio, ha datacenter in Germania, Olanda e Regno Unito, ma grazie all’uso dei CDN riesce a garantire ugualmente un ottimo servizio.

Il servizio di supporto, oltretutto, è ovviamente in italiano. Niente più fraintendimenti a causa di traduzioni sbagliate, niente più Google Translate, niente più vocabolario di inglese a portata di mano! Molti provider stranieri offrono l’assistenza in italiano, ma non tutti rispettano i tuoi stessi orari. Un’assistenza in italiano e in Italia garantisce un minor tempo di risposta e di risoluzione dei problemi.

Se per caso non lo sapessi, ora anche SiteGround offre assistenza in italiano, dalle 8 del mattino fino a mezzanotte, con tecnici italiani specializzati sempre pronti ad aiutarti.

Terzo punto a favore degli hosting italiani: non sei soggetto all’altalena del cambio di valuta. Un provider, per esempio, americano, stabilirà il costo del servizio in dollari, e sappiamo benissimo oggi potrebbe essere conveniente, ma domani no. Sapere esattamente quanto pagare non è cosa da poco.

Ultimo punto: forza, rilanciamo il Made in Italy!

I migliori hosting italiani in base alla nostra analisi

I tre hosting italiani che ho selezionato hanno delle caratteristiche in comune che ritengo fondamentali:

  • Sono tutti ottimizzati per WordPress;
  • Offrono tutti assistenza 24/24;
  • Utilizzano cPanel;
  • I costi sono contenuti;
  • Sono tutti 100% italiani.

Vediamo le loro caratteristiche nel dettaglio.

1) VHosting

Migliori hosting italiani: Vhosting

Il primo dei migliori hosting italiani che ti presento è VHosting, che offre la possibilità di scegliere due tipi di piani hosting WordPress: WordPress Veloce e WordPress Super Veloce. Ho scritto una lunga recensione di Vhosting qui, ma puoi anche seguire questa più sintetica che segue.

Per entrambi i piani, sono presenti le seguenti caratteristiche:

  • Dominio incluso per il primo anno;
  • Datacenter in Italia, Francia e Germania;
  • Certificati SSL gratuiti;
  • Backup automatici;
  • Protezione della casella di posta con antivirus e antispam.

Gli abbonamenti WordPress Veloce sono più economici ma quelli WordPress Super Veloce hanno notevoli vantaggi dal punto di vista della performance. Infatti, viene utilizzato LiteSpeed Web Server che, insieme a degli accorgimenti per velocizzare il tuo sito web, garantisce prestazioni eccellenti.

Recensione VHosting prezzi dei piani

I costi partono da 45 € all’anno per 20 GB di spazio web e aumentano con l’aumentare dei Giga.

Il servizio di supporto è attivo 24 ore su 24 e si è guadagnato un punteggio di 4,9/5 su Trustpilot.

Se invece preferisci utilizzare un piano hosting non ottimizzato per WordPress, ma nel quale puoi comunque installarlo quando lo desideri, le soluzioni sono di due tipi: quella Low Cost che parte da  26€/anno per 4GB di spazio, oppure la Professionale da 120€/anno per 45GB. Il pannello di controllo anche in questo caso sarà cPanel.

I servizi di VHosting includono poi anche server virtuali, server dedicati managed o un-managed, il data storage con accesso FTP per tenere al sicuro i tuoi file, e anche la posta certificata.

Il vantaggio di scegliere VHosting è che puoi partire con un piano economico senza dover rinunciare a servizi essenziali. In qualsiasi momento puoi passare ad un piano differente e, se non sei soddisfatto, hai il diritto di recesso entro 30 giorni con rimborso.

Differenze tra VHosting e SiteGround

Il piano WordPress di Vhosting più economico è quello che parte da 20 GB di spazio web a 45€/anno, mentre il più economico di SiteGround con prestazioni simili è lo StartUp, con 10 GB a circa 72€.

Anche SiteGround offre il dominio gratuito per il primo anno, backup giornalieri, SSL. Solo con SiteGround potrai però ottenere la nostra offerta Sconto 53%.

Vhosting 4,9 stelle su Trustpilot

Clicca per aprire Vhosting su una nuova pagina

2) ServerPlan

Serverplan migliori hosting italiani

ServerPlan è sicuramente uno dei migliori hosting italiani che ho mai testato. Nei loro 18 anni di attività si sono concentrati soprattutto su due aspetti molto importanti: l’uso di apparecchiature all’avanguardia e la formazione di uno staff altamente specializzato.

Questo permette di offrire servizi di qualità e garanzie di sicurezza.

Se stai pensando di creare un sito in WordPress, la soluzione più adatta è quella di sottoscrivere un piano hosting WordPress, che puoi scegliere tra diverse tipologie di abbonamento. Si parte dal piano Starterkit, il più economico, che però manca di alcuni servizi fondamentali (perciò te lo sconsiglio), fino al piano Enterprise Plus, per siti e blog di grandi dimensioni e con molto traffico.

Per iniziare ti consiglio il piano Startup. Con solo 69 € all’anno puoi ottenere:

  • Un dominio;
  • 10 GB di spazio web su SSD;
  • Possibilità di creare 20 database;
  • 50 account e-mail;
  • Certiticato SSL Let’s Encrypt.

Nel frattempo, puoi contare su un’assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Il servizio di supporto, in lingua italiana, ha un punteggio di 4,8/5 su 10 su Trustpilot.

L’interfaccia del cPanel è stata personalizzata e ha un aspetto molto ordinato e intuitivo. Inoltre, la sezione per l’installazione automatica di WordPress ti permette di poter lavorare al tuo sito in pochi click.

Ciò che però mi ha colpito di più è stata la velocità di caricamento delle pagine di un sito ospitato su ServerPlan. Dal mio test, è risultato un tempo di caricamento pari a 1.40 secondi per una pagina di 5 MB. Un ottimo risultato!

I piani hosting offerti da ServerPlan si adattano ad esigenze diverse. Il piano Starterkit, che parte da 24€ all’anno, è sicuramente molto economico, ma decisamente limitato.

Può andar bene per chi vuole fare un po’ di pratica, prima di avviare una vera e propria attività online. Infatti, lo spazio disponibile è un po’ pochino (solo 2GB) e consente l’uso di un solo database. Inoltre, puoi creare al massimo 5 account di posta elettronica utilizzando il tuo dominio.

Hosting italiano WordPress Serverplan

Il piano che sicuramente si adatta molto meglio a un’attività in fase di espansione online è lo Startup, che parte da 69€/anno ed è adatto per blog con 100.000 visite al mese.

Il piano Enterprise offre maggiore spazio e account email, mentre l’Enterprise Plus è adatto a chi necessita di prestazioni particolarmente elevate.

Oltre ai piani hosting, Serverplan offre anche server virtuali, dedicati e cluster e perfino altri servizi, tra cui la PEC a partire da 9€/anno.

Se vuoi avere maggiori informazioni, leggi la mia recensione di ServerPlan.

Differenze tra ServerPlan e SiteGround

Il costo di ServerPlan è leggermente più alto. Confrontando tra loro i piani simili, ossia lo StartUp di SiteGround e lo Startup di ServerPlan, andremmo a pagare rispettivamente circa 72€/anno per il primo e 69€ per il secondo.

SiteGround non pone però limiti al numero di account email e di database, mentre con ServerPlan puoi utilizzare 50 indirizzi email e 20 database.

L’assistenza è ottima in entrambi i casi, con un servizio 24/7 molto efficiente.

Solo con SiteGround, potrai avere inoltre la nostra Offerta Sconto.

Serverplan punteggio 9,5 su Trustpilot

Clicca per aprire Serverplan su una nuova pagina

3) Keliweb

Keliweb miglior hosting italiano

Keliweb è l’ultimo di questi 3 hosting italiani di cui ti parlo oggi. È molto interessante il fatto che il piano hosting WordPress da loro offerto includa degli strumenti di ottimizzazione come un sistema di cache avanzato e il modulo PageSpeed di Google. Ottime prestazioni garantite!

Al momento, le tariffe partono da 79 € all’anno, ma puoi risparmiare se paghi in anticipo due o tre anni insieme. Il setup e il dominio sono inclusi. Inoltre, sono compresi:

  • Assistenza 24/24;
  • 50 GB di spazio web su SSD;
  • Account e-mail illimitati;
  • Database MySQL illimitati;
  • Certificato SSL;
  • Traffico illimitato.

Una interessante iniziativa di Keliweb è il piano Hosting Sociale, dedicato alle associazioni e a progetti che riguardano in qualche modo tematiche sociali. Anche in questo piano sono inclusi un dominio, 10 GB di spazio web, il certificato SSL, account email e database illimitati. Tutto a 39€/anno + IVA.

Hosting Sociale Keliweb

Altri servizi utili offerti sono il software per la fatturazione elettronica, con varie soluzioni per liberi professionisti, aziende, imprese e commercialisti, la PEC, i servizi hosting per le Pubbliche Amministrazioni.

Le recensioni su Trustpilot sono ottime, con un punteggio di 4,9/5.

Differenze tra Keliweb e SiteGround

I servizi di Keliweb hanno dei costi sicuramente molto vantaggiosi, se acquisti almeno 3 anni in anticipo. Esiste un solo piano hosting WordPress, al quale è possibile aggiungere alcune funzionalità in fase di acquisto. Le possibilità di scelta sono quindi piuttosto limitate, a differenza di SiteGround, che propone invece tre piani diversi per l’hosting WordPress.

Infine, otterrai lo Sconto del 53% solo se acquisti SiteGround.

Trustpilot Keliweb 9,8

Clicca per aprire Keliweb su una nuova pagina

Altri servizi hosting italiani per WordPress

Forse ti starai chiedendo perché in questa guida non compaiono alcuni hosting italiani molto famosi, come Aruba o Register. Purtroppo, spesso qualità e notorietà non vanno di pari passo. Non lo dico io personalmente, ma lo dicono le persone che si sono servite di questi servizi e non sono rimasti soddisfatti.

Molti si lamentano della scarsa affidabilità, delle basse prestazioni o del servizio di supporto che non aiuta a risolvere i problemi. La nostra priorità è offrire ai lettori di SOS WP i servizi hosting migliori e tutti gli strumenti che possano essere d’aiuto… e non di ostacolo!

Per questo ho scelto di escludere hosting WordPress magari più noti, ma decisamente meno efficienti lato performance o servizio clienti.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Ti ho presentato quelli che sono, secondo me, 3 migliori hosting italiani. Sono contento che in Italia abbiamo dei servizi così affidabili, professionali e con validi servizi di assistenza.

Hai mai provato uno di questi hosting WordPress?

Hai avuto modo di confrontarlo con SiteGround?

Conosci qualche altro valido hosting italiano?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti.

Tags: Hostinghosting italianiMigliori HostingMigliori hosting italiani
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come trasferire dominio Aruba
Trasferire un dominio Aruba: tutti i passaggi per farlo in sicurezza15 March 2019
Nuova area clienti e Site Tools di SiteGround
Site Tools di SiteGround: il nuovo pannello per gestire il tuo spazio web25 March 2020
Come trasferire un dominio
Come trasferire un dominio internet: la guida completa e aggiornata09 January 2019
Recensione hosting WordPress Kinsta
Recensione dell’hosting WordPress Kinsta: massima velocità e sicurezza07 October 2019
Vhosting recensione: scopri tutto quello che c'è da sapere
VHosting recensione: scopri tutto quello che c'è da sapere06 November 2018
Dominio WordPress quanto costa e come si modifica
Dominio WordPress: quanto costa e come si modifica15 March 2019
6 commenti

Lascia un commento
  1. Alessandro
    Alessandro dice:
    13 Ottobre 2020 alle 8:55 pm

    Ciao, domanda secca: tra Vhosting e ServenPlan il miglior hosting WordPress?
    Grazie in anticipo per la risposta.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      20 Ottobre 2020 alle 12:00 pm

      Ciao Alessandro, sono entrambi ottimi provider. Se hai tanti siti è meglio vHosting che ha i piani per 20 o 30 siti.

      Rispondi
  2. Francesco
    Francesco dice:
    25 Giugno 2020 alle 12:26 pm

    Ciao, sto cercando un hosting per l’apertura di un sito web “autore” con WordPress. Il sito deve essere sia una vetrina/ biglietto da visita (bio, contatti, i miei libri, newsletter ecc.) che un blog. Sono indeciso tra Vhosting e Keliweb, che mi sembra offrino la migliore qualità prezzo per i miei scopi, ma il dubbio è sullo spazio web: scelgo di risparmiare e procedo con 5 GB (con Keliweb) o spendo di più per avere 10 GB (+ 10 GB per le mail con Vhosting)? Mi potreste dare un consiglio?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      25 Giugno 2020 alle 2:14 pm

      Ciao Francesco, ti consigliamo di optare per VHosting, parti da uno spazio di 10GB. Un saluto e auguri per il tuo nuovo progetto!

      Rispondi
  3. Matteo
    Matteo dice:
    21 Agosto 2018 alle 9:00 am

    Ciao Andrea, ho una richiesta curiosa per te… sapresti dirmi come creare un sito simile a WeTransfer (ovviamente limitato ad uso personale). Grazie in anticipo. Matteo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Agosto 2018 alle 12:40 pm

      Ciao Matteo, puoi usare uno strumento come questo plugin. Un saluto e grazie del tuo commento!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta