La differenze tra WordPress.com e WordPress.org
Stai cercando di capire quali sono tutte le differenze tra WordPress.com e WordPress.org?
Non sei l’unico! Ti basterà dare un’occhiata ai commenti sotto agli articoli del blog per capire che moltissime persone sono piuttosto confuse riguardo alle due versioni di WordPress. Per questo ho pensato di realizzare una guida specifica sull’argomento.
L’errore principale è pensare che WordPress.com sia gratuito e che WordPress.org sia a pagamento, o viceversa.
In realtà, si tratta di due modi diversi di usare WordPress ed entrambi hanno elementi gratuiti e servizi a pagamento. Tra poco ti spiegherò meglio.
Prima di avviare la realizzazione del tuo sito, ti consiglio di leggere questa guida con attenzione. Infatti, ci sono molte fondamentali differenze tra WordPress.com e WordPress.org e, qualora cambiassi idea, fare il passaggio da una versione all’altra quando un sito è avviato non è un processo immediato come molti pensano (in caso ti aiutiamo noi a fare il trasferimento).
Ti anticipo che secondo noi – per chi vuole creare un sito web con l’ambizione di guadagnare o vuole comunque creare un sito con un’immagine professionale ed avere un buon livello di flessibilità – la versione .ORG (cioè, self-hosted, che si installa su un proprio hosting) è senza ombra di dubbio la più adeguata.
Dopo aver letto questo articolo, molto probabilmente la penserai come noi, perciò ti informo subito che puoi imparare ad usare WordPress (.org) iscrivendoti ai nostri video corsi per imparare a creare siti e blog con WordPress, grazie ai quali puoi imparare ad usare WordPress con un metodo semplice e pratico.
In ogni caso, cominciamo presentando entrambe le piattaforme. Passeremo poi alle differenze vere e proprie così che tu abbia tutte le informazioni per prendere una decisione sulla base delle tue esigenze specifiche.
Se vuoi poi ti consiglio di leggere questa guida WordPress per capire meglio quali sono le potenzialità di questo strumento, e poi passare alla guida introduttiva a come usare WordPress.
Importante: scegliere una delle due versioni, NON significa optare per una estensione .org o .com del tuo dominio. Potrai scegliere l’estensione che più ti piace in ogni caso.
Confronto tra WordPress.org e WordPress.com
Caratteristiche di WordPress.org
- Software open source
- Gratuito
- Scaricabile e installabile su un server
- Completo accesso ai file del tuo sito
- È necessario acquistare un dominio
- È necessario acquistare un piano hosting
- Costi annuali dominio + hosting: circa 70€
- Puoi aggiungere temi e personalizzarli (scegli fra temi gratuiti e premium)
- Puoi aggiungere plugin e funzionalità (scegli fra plugin gratuiti e premium)
- Creazione di eCommerce senza costi aggiuntivi
Caratteristiche di WordPress.com
- Piattaforma online
- Versione gratuita e in abbonamento
- Versione gratuita senza dominio personale (avrai solo la versione miosito.wordpress.com)
- Versione gratuita senza controllo sui file del tuo sito
- Versione gratuita con pubblicità WordPress.com
- Abbonamento Personale con dominio personalizzato a 48€/anno
- Abbonamento Premium a 96€/anno (accesso al CSS, temi premium, funzioni avanzate di design)
- Abbonamento Business a 300€/anno (accesso a tutti i file, plugin, caricamento temi)
- Gestione eCommerce a 540€/anno
1) WordPress.org (self-hosted)
Le differenze tra WordPress.com e WordPress.org dipendono dal fatto che la versione .org è di fatto un software open-source che puoi scaricare gratuitamente, installare sul tuo server ed usare per personalizzare il tuo sito come desideri.
Non è affatto necessario essere un programmatore, per sapere usare WordPress.org!
Anche se sei un principiante assoluto di web, puoi realizzare il tuo sito professionale in piena autonomia.
Infatti, il software .org supporta migliaia di temi e plugin, sia gratuiti che a pagamento. Ma cosa sono i plugin? I plugin sono funzionalità che puoi aggiungere al tuo sito WordPress, senza bisogno di intervenire sui codici. I temi, invece, sono i template per l’aspetto del sito, la struttura e la grafica.
In pratica, usando la versione self-hosted di WordPress puoi realizzare qualsiasi tipo di sito, dal sito vetrina all’eCommerce. Se lavori su un progetto particolarmente complesso e non ci sono strumenti già pronti adatti alle tue esigenze (che comunque è una cosa molto rara!), potrai anche rivolgerti a esperti e programmatori per sviluppare personalizzazioni uniche per te.
Per utilizzare questa versione di WordPress dovrai avere sia un tuo dominio che un piano di hosting. Ti consiglio di rivolgerti ai migliori hosting sul mercato.
Attualmente, SiteGround è il miglior hosting WordPress con l’offerta del dominio incluso gratis! Usiamo SiteGround anche per questo sito, e ci sentiamo di consigliarlo sia per le elevate prestazioni dei data center, che per la sicurezza e il supporto – ora anche in italiano.
Siamo talmente convinti della qualità del servizio, che abbiamo deciso di offrire a tutti coloro che acquisteranno SiteGround un regalo imperdibile! Scoprilo subito!
Per aiutarti nell’avviare il tuo progetto con WordPress, abbiamo realizzato un video che ti mostra come installare WordPress passo per passo, dopo aver acquistato dominio e hosting:

Clicca sull’immagine per vedere il video su come installare WordPress.org e iniziare subito a creare il tuo sito web come desideri
2) WordPress.com (hosted)
La versione .com di WordPress si trova online e non è, come la versione .org, un software scaricabile e personalizzabile.
Usando WordPress.com creerai e gestirai il tuo sito interamente attraverso la piattaforma online di WordPress. Non è quindi necessario avere dominio e piano di hosting.
Dopo aver avuto una prima panoramica delle differenze tra WordPress.com e WordPress.org, la versione .com potrebbe sembrare la soluzione più semplice, in quanto la configurazione iniziale è forse più immediata.
Però questa soluzione pone moltissime limitazioni. Per esempio, NON è possibile usare i plugin, e né si possono installare temi esterni.
Quindi approfondiamo ora nel dettaglio tutte le differenze tra WordPress.com e WordPress.org.
Le differenze tra WordPress.org e WordPress.com
Le differenze tra WordPress.com e WordPress.org hanno a che fare con i costi?
Non c’è dubbio che usare WordPress.org offra maggiore flessibilità, però acquistare dominio (l’indirizzo del sito, nella forma es: www.ilmiosito.it) e piano di hosting (ovvero lo spazio “fisico” dove conservare i file che compongono il sito) comporta un costo. Per questo, molti utenti vogliono sapere quali sono, effettivamente, le differenze di costo tra una piattaforma e l’altra.
Dominio
WordPress.org: Per usare la versione .org, è necessario acquistare un dominio. Il costo è variabile, ma si aggira intorno ai 10€ all’anno. Ti do un consiglio su come risparmiare il costo del dominio: se acquisti un piano su SiteGround, il dominio è incluso gratuitamente.
Basta sceglierlo contestualmente alla apertura dell’account.
Tramite SiteGround, quindi, stai già risparmiando qualche euro, ma ciò che riceverai con il nostro REGALO va ben oltre pochi spiccioli!
WordPress.com: WordPress.com offre gratuitamente solo i sotto-domini, cioè domini con dicitura wordpress.com alla fine. Attraverso un abbonamento, però, è possibile acquistare un dominio personale, cioè senza la denominazione wordpress.com.
I piani premium di WordPress.com partono da 4 € al mese, ma l’addebito è annuale, quindi dovrai spendere 48 €. Se già possiedi un dominio, ma vuoi collegarlo al tuo sito su WordPress.com, l’abbonamento da sottoscrivere è lo stesso. Quindi, oltre a questi 48 €, si sommeranno quelli che hai già speso per acquistare il dominio.
Piano di hosting
WordPress.org: il costo di un piano di hosting è variabile ma è in genere inferiore ai 7 euro mensili. Puoi accedere ai file del tuo sito, ed effettuare le modifiche che desideri al codice CSS, PHP, HTML. Puoi anche aggiungere del codice, come ad esempio file JavaScript.
Per esempio, il piano base SiteGround, scontato per il primo anno, al momento costa 5.99 € al mese, ed include molte funzionalità, come la possibilità di creare illimitate email personalizzate con il tuo dominio, e un comodo pannello di controllo da cui gestire sito e accessi all’hosting.
Inoltre ha un servizio di supporto in italiano 24/24h in ogni giorno dell’anno.
WordPress.com: server e hosting sono forniti da WordPress gratuitamente, ma non hai accesso ai file del tuo sito. Di conseguenza, non puoi modificare direttamente alcun codice. Se desideri un maggiore controllo delle personalizzazioni, puoi usare il piano Premium, che costa 8 € al mese. Ma l’unico controllo che puoi avere è quello sul CSS. Inoltre, non potrai eseguire backup e non potrai trasferire il tuo sito su un altro hosting.
Ricorda inoltre che usando WordPress.com NON è possibile installare plugin, se non con i piani Business e eCommerce! In generale, i piani premium WordPress.com includono qualche funzionalità in più rispetto a quello gratuito, ma comunque il livello di flessibilità non è paragonabile a quello offerto dalla piattaforma .org.
Spazio di memoria
WordPress.org: dipende dal piano di hosting che sottoscrivi. Per esempio, con il piano StartUp di SiteGround (il piano base) puoi usare già 10GB.
WordPress.com: usando la versione gratuita hai a disposizione 3 GB di spazio. Il piano Personale, quello a 4 € al mese, include 6 GB, e il piano Premium 13 GB. Infine, con il piano Business, a 25 € al mese, e l’eCommerce a 45€ al mese, hai uno spazio di archiviazione di 200GB.
Altri costi
Sia per WordPress.com che per WordPress.org sono disponibili temi sia premium che gratuiti. I temi premium hanno una fascia di prezzo similare. È però da ricordare che utilizzando la versione self-hosted (WordPress.org), potrai fare tutte le modifiche che desideri sia al tuo sito che al tema.
Inoltre, per WordPress.org esistono centinaia di temi tra cui scegliere, quindi hai molte più possibilità di scegliere il layout più congeniale al tuo progetto web.
Plugin e Temi
Questa è una delle differenze tra WordPress.com e WordPress.org più importanti. Utilizzando la piattaforma .com gratuita non potrai installare i plugin gratuiti come Yoast SEO, fondamentale per ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca. La SEO è infatti uno di quegli aspetti che sarà molto difficile da gestire con WordPress.com.
Per iniziare a monetizzare il tuo sito con AdSense, dovresti sottoscrivere il piano Premium da 8 euro mensili. È invece sempre possibile usare link di affiliazione ed i bottoni Paypal.
Con la versione self-hosted di WordPress potrai invece scaricare tutti i plugin che ti piacciono, e non solo: se hai esperienza di programmazione, come già ho detto e voglio ancora sottolineare, potrai anche personalizzarli lavorando direttamente sui codici!
Lo stesso concetto è applicabile ai temi. Con il software .org sarai in grado di personalizzare il tuo tema come preferisci, e questo non è possibile utilizzando la versione hosted.
Nel complesso, la possibilità di aggiungere funzionalità alla versione .com è molto limitata rispetto alla .org.
Gestione della SEO
La SEO è un aspetto fondamentale per qualsiasi sito web. Se desideri ottenere un minimo di visibilità e far sì che il tuo sito compaia tra i risultati dei motori di ricerca, devi elaborare una strategia di ottimizzazione efficace.
La SEO non riguarda solo il corretto uso delle parole chiave, anche se questo è uno degli aspetti più importanti. Altri fattori contribuiscono al posizionamento di un sito web, come la velocità di caricamento delle tue pagine e la sicurezza del sito.
Con WordPress.com è impossibile applicare tutte le tecniche SEO, perché non hai accesso a tutti i tuoi file e alle impostazioni del server. WordPress.org, al contrario, ti permette di configurare il tuo spazio web alla perfezione per un sito ottimizzato.
Altre differenze tra WordPress.com e WordPress.org
Quelle elencate in precedenza sono solo alcune delle differenze tra WordPress.org e WordPress.com.
Se, per esempio, sei interessato a guadagnare con il tuo blog, fai molta attenzione prima di scegliere la versione .com: potrai infatti aggiungere pubblicità sulle tue pagine solo sottoscrivendo il piano Premium.
Inoltre, la pubblicità sarà solo quella del circuito di WordPress.com, e quindi non potrai aderire a tutte le campagne esistenti sul mercato, limitando la tua possibilità di guadagno.
Ci sono poi altre funzionalità ed aspetti da considerare. Per esempio, usando WordPress.com potrai collegare il tuo sito a Google Analytics – lo strumento Google per monitorare traffico ed interazioni – solo sottoscrivendo il piano Business, che è quello più costoso da 25 euro mensili. Collegare a Google Analytics un sito su piattaforma WordPress.org è invece gratuito.
A livello generale, con un sito costruito su piattaforma .org hai massimo controllo su tutto ciò che riguarda il tuo spazio web. Nel caso della versione .com ci sono invece delle limitazioni piuttosto significative, e la terrei in considerazione solo per progetti amatoriali, senza ambizioni di crescita in termini di traffico ed eventuali guadagni.
Conclusione
Queste sono le principali differenze tra WordPress.com e WordPress.org. Le nostre considerazioni finali.
WordPress.org ti dà la possibilità di realizzare un sito web completamente personalizzato. Puoi monetizzare il tuo sito nel modo che preferisci, che si tratti di pubblicità, affiliazioni, eCommerce o vendita di servizi. Sei completamente proprietario di ogni suo elemento, dal dominio ai singoli file, e ne hai il totale controllo.
WordPress.com è la piattaforma ideale per creare un blog personale, da condividere con gli amici e i parenti, per coltivare un hobby o semplicemente da usare come diario personale. Non è adatto a progetti commerciali, se desideri creare una vetrina sul web per la tua azienda o guadagnare online, o se intendi ottenere visibilità nel tuo settore.
Su SOS WP trovi tante risorse per imparare ad utilizzare al meglio WordPress.org, sfruttandone le enormi potenzialità. Se hai quindi deciso di usare la versione self-hosted, è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e cominciare.
Prossimo passo? Affidati alla nostra Assistenza WordPress oppure continua a leggere le nostre guide partendo da quella su come creare un sito in WordPress.
Hai ancora bisogno di chiarimenti sulle differenze tra WordPress.com e WordPress.org?
Scrivici nei commenti, ti risponderemo prestissimo!
Vorrei creare un sito con wordpress.org per creare aste on line di dipinti (sono un pittore).Se ho ben capito con WP.org posso scaricare tutti plugin del caso (certamente, a pagamento).Siccome é un tentativo non vorrei spendere la quota Premium o Business (annuale e anticipata) con wordpress.com.Mentre con wordpress.org la spesa sarebbe inferiore ?
Ciao Giovanni, certamente con WordPress.org la quota sarebbe inferiore, inoltre la stragrande maggioranza dei plugin per WordPress.org non è a pagamento! Dai una occhiata su come installare WordPress e avere certamente un discreto risparmio e tante funzionalità gratuite. Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Buona sera,
ho letto con interesse alcuni dei vostri articoli. Ora il mio dubbio è:
Se il mio sito non è ancora stato lanciato su wordpress.com ma è in preparazione, e ugualmente volessi passare con voi, prima di lasciarlo, pur avendo già caricato alcuni contenuti, come mi conviene comportarmi?
Salvo tutto sul pc, annullo il lancio e passo direttamente con voi, o lancio il sito e poi faccio il passaggio?
Non avendo ancora pubblicato molti contenuti, e non avendo quindi altro da salvare oltre gli stessi, forse la prima opzione è auspicabile, ma vorrei ugualmente un vostro consiglio.
Cordiali saluti
Gina Marcantonini
Ciao Gina, ti consiglio di fare il passaggio subito. Se hai dei contenuti, puoi trasferirli facilmente come indicato in questa guida. Un saluto!
Ciao, grazie per la guida molto interessante. Sono alle prime armi e probabilmente faccio una domanda “stupida”.. posso scaricare WordPress.org su un iPad? Grazie
Ciao Paola, puoi installare WordPress.org su un hosting e poi potrai accedervi da qualsiasi dispositivo, compreso i tablet! Ti basterà solo avere una buona connessione Internet.
Ciao Andrea, leggo solo oggi la tua guida. ieri ho acquistato un piano personale su wordpress.com, con dominio e ho collegato il mio dominio, che ho dal 2011 cambiando i nameserver, facendolo puntare a wordpress.
Mi sono accorto da subito che non potevo installare plug in e nemmeno usare tanti temi. oggi chiedero’ il rimborso.
Quello che ti chiedo è: wordpress.org è installabile su qualsiasi dominio?anche se non è hostato su siteground? in caso il mio fornitore di spazio web non supporti wordpress.org, potrei mantenere il mio dominio e configurare i nameserver perchè puntino su wordpress.org? o qualcosa del genere?
grazie e a presto
Ciao Marco, la stragrande maggioranza dei provider permettono di installare WordPress.org. Il punto successivo però, è avere un hosting performante per fare in modo che il tuo sito lavori bene e quindi si deve fare attenzione nella scelta. Certamente puoi puntare il dominio da WordPress.com, tramite la modifica dei name servers, questa è una cosa che dovrai fare in ogni caso, qualsiasi sia il fornitore di hosting scelto. Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Ciao, grazie per i tuoi consigli, io vorrei creare un blog per trasformare la mia passione di scrivere libri e ascoltare le donne in una professione vera e propria vorrei coniugare le due cose per offrire un servizio quale versione pensi sia meglio per raggiungere più utenti possibili? Grazie mille
Cordiali saluti Gianna
Ciao Gianna, noi consigliamo in ogni caso WordPress.org per creare un sito realmente professionale e che possa permetterti di aggiungere gli obiettivi (davvero belli..) che ti sei prefissata di raggiungere. Ti rammentiamo anche che abbiamo una super promo in corso, pensiamo ti sarebbe utile quindi dai una occhiata! Buon lavoro e a presto.
Salve. Non sono ancora decisa sulla scelta di wordpress .com o .org perché la mia necessità è una via di mezzo tra quanto offre l’uno e l’altro. In sostanza devo creare un blog attinente la mia professione con possibilità di inserire articoli, commenti con gli utenti e dei mini video corsi al massimo… Nell’attesa, grazie
Ciao Clorinda, se vuoi creare un sito “semplice” ma che vuole ben presentarsi in rete ed eventualmente offrire dei corsi, ti consigliamo senza riserve di optare per WordPress.org. In questo caso, avresti anche la possibilità di ottenere un sito già configurato (con un tema PREMIUM!) da Andrea stesso, in modo da partire alla grande. Dai una occhiata a questa Super Promo, non sappiamo quanto rimarrà attiva ma di certo non per molto. Affrettati quindi, è davvero una proposta imperdibile e forse irripetibile..
Ciao, grazie mille per l’utilissimo articolo. Una funzionalità che ho trovato molto comoda in WordPress.com è la app mobile, con cui posso facilmente scrivere post sul blog tramite iPhone. Esiste qualcosa di simile in WordPress.org o con siteground? Grazie mille!!
Ciao Filippo, certo che esiste una app per WordPress.org. Dai una occhiata qui.
Buongiorno, io ho acquistato il piano growbig ma leggendo e guardando i tutorial mi è venuto un dubbio:
1. Ho pagato il dominio su siteground anche se nei tutorial viene indicato come gratuito.
2. Non ho dovuto installare nessun software
Mi è quindi venuto il dubbio se ho effettivamente acquistato l’estenzione org come volevo. Come posso verificare? Sono alle prime armi e sto cercando di orientarmi nella creazione del sito. Grazie.
Ciao, certamente sei su WordPress.org. Ti contattiamo di contattare SiteGround via chat per richiedere tutte le delucidazioni del caso, ti risponderanno tempestivamente. Un saluto!
Grazie per le info dell’articolo, ne terrò conto nello sviluppo del sito.
Grazie Saverio, bene. Che tipo di sito vuoi realizzare?
Scusate ma cosa dite, i plugin si possono installare anche su WordPress.com con il piano Business da 25 Euro…
buongiorno.
Se ho capito bene io potrei avere un dominio tipo http://www.miosito.swiss (nuovo suffisso) e utilizzarlo con wordpress.org.
se si, i costi dei piani sono sempre liberi da scegliere, o in questo caso devo scegliere un piano particolare.
Ciao, hai capito bene 🙂 I costi dei piani dovrebbero essere gli stessi, non dovresti scegliere un piano particolare. Un saluto!
innanzitutto GRAZIE.
ho una domanda. dovendo aprire un sito in Svizzera vorrei l’estensione CH.
vorrei sapere se con .org ciò è possibile perchè .com. mi dà molte estensioni possibili ma non ch.
grazie
Si, è possibile. Si tratta però di un dominio nazionale, quindi è soggetto a specifiche regole, chiedi in merito al supporto del provider 🙂
Ciao,
Al momento ho il piano base di WP, ma intendo passare alla versione premium per aumentare la visibilità del mio sito per motivi lavorativi.
Ho capito che conviene passare a wordpress.org, ma non ho capito se con il piano premium, posso passare già al .org o se sono obbligato a iscrivermi a siteground.
Siteground mi interessa, in particolare, il secondo piano di abbonamento.
Mi chiedevo se è possibile trasferire direttamente il mio piano gratuito di WP a Siteground, pagando quindi meno di 7 euro al mese, meno del piano premium WordPress, il che mi sembra strano.
Piuttosto credo che io debba pagare sia il premium WordPress, che il piano su siteground per avere un WordPress.org.
Terza domanda: passando a Siteground posso continuare a interagire con i follower di WP? Il sito rimane collegato a WP o è qualcosa di totalmente diverso?
Ciao Federico, rispondiamo alle tue domande. Con il piano premium NON utilizzerai WordPress.org, quindi consigliamo di passare direttamente il tuo piano gratuito a SiteGround (proprio così.. pagherai meno del piano premium di WordPress.com). Devi quindi pagare solo SiteGround, non ti serve altro. Potrai trasferire i tuoi followers da WordPress.com a WordPress.org seguendo questa guida https://sos-wp.it/importare-utenti-da-wordpress-com-wordpress-org/. Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Per ora sono riuscito ad annullare l’acquisto. Grazie Andrea, sei stato molto utile. Attendo il ritorno del denaro e cerco di capire, grazie alle vostre guide, come passare il mio blog su WP.org. Ricky
Molto bene Riccardo! A presto!
Ho visto il video di Andrea dove spiega come aprire l’account con SiteGround. Sono pronto per farlo. Ho visto come installare WordPress.org. Oltre al costo di SiteGround, cosa mi costa WordPress.org? Sembra una domanda banale, ma a forza di non chiedere sto facendo troppi errori. Grazie in anticipo
Ciao Riccardo, WordPress.org è gratuito, compreso in ogni piano di SiteGround. Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Nel ringraziarvi per l’ottima lettura vi pongo il mio quesito. Ho deciso di spostare il mio blog da blogger a wordpress e, nella foga, non ho letto guide tipo la vostra. Mi sono lanciato su wordpress.com, ho acquistato il piano blogger da 3€ al mese, 36€ all’anno, tanto per iniziare, e sto trasferendo i post. Adesso leggo il vostro articolo e mi rendo conto che avrei bisogno di ciò che mi propone wordpress.org. Come faccio a trasferirmi nella piattaforma .org trasferendo anche la somma di denaro spesa sul .com?
Ciao Riccardo, puoi chiedere il rimborso: https://it.support.wordpress.com/rimborsi/. Quindi segui le indicazioni della guida https://sos-wp.it/come-trasferire-sito-blogger-wordpress/. Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Buongiorno,
ho creato un sito web tramite WordPress.com e quindi il sottodominio è gratuito.
Al momento della pubblicazione non lo trovo su google. Mi sono informato e mi pare bisogna fare la procedura di “indicizzazione” per far si che google veda l’indirizzio del mio sito.
Devo dunque fare questa procedura o mi consigliate altro?
Grazie
Ciao Fabio, dovresti verificare il sito sulla Google Search Console. Non possiamo darti info in merito, perché ci occupiamo esclusivamente di WordPress.org, la versione “completa” di WordPress. Come mai hai optato per WordPress.com?
Volevo sapere se nel piano “StartUp” di Sitegroud è possibile installare plugin senza problemi, impostare il SEO negli articoli e gestire lo spazio pubblicitario. Grazie dell’informazione!
Ciao Luca, certamente è possibile anche con il piano StartUp di SiteGround fare SEO, installare plugin, inserire pubblicità e molto altro ancora! Rimaniamo a disposizione, un saluto!