Recensione di Aruba: è davvero un hosting conveniente?
Apri l'indice dei contenuti
Ho deciso di scrivere una recensione di Aruba per soddisfare la curiosità di tutti i lettori che hanno chiesto la mia opinione su questo servizio. Qualcuno si è stupito di non vedere Aruba nella mia recensione ai migliori hosting italiani, altri hanno notato che non ne parliamo spesso, come invece facciamo con altri hosting provider come SiteGround.
Ti spiegherò il perché di questa decisione, cercando di mostrarti i motivi per cui preferiamo consigliarti SiteGround o altri servizi.
Recensione di Aruba: uno dei primi hosting italiani
Aruba è una società italiana di servizi hosting piuttosto “antica”: opera infatti dal 1994 nel settore relativo a datacenter, hosting, domini e e-mail. Si è poi stabilita con successo in tutta Europa, costituendo un’importante rete di server (clicca qui per sapere esattamente cosa è un server e cosa è un dominio internet).
Qualche anno fa è diventata registro ufficiale del dominio di primo livello .cloud.
Il successo di Aruba non è da poco: conta quasi 5 milioni di clienti, due milioni di domini registrati e oltre un milione di siti in hosting.
Come puoi vedere da questi dati, oggettivamente Aruba sembra essere abbastanza importante da poter convincere della propria qualità solamente basandoci su questi numeri.
Noi comunque abbiamo testato il servizio e, per quelle che sono le esigenze nostre e dei nostri lettori e clienti, siamo convinti che sia più conveniente orientarci verso altri provider.
Vogliamo comunque fare una recensione di Aruba il più obiettiva possibile, descrivendo tutti i servizi offerti.
I punti forti di Aruba
Confrontando Aruba con gli altri servizi hosting, quello che si nota in maniera più immediata è il costo, decisamente contenuto, dei piani hosting. L’offerta attuale, infatti, parte da soli 11,99 €/anno (+ IVA) anziché i 24,99 previsti per il piano Basic.
In questo piano sono inclusi spazio illimitato, assistenza 24/7 e 5 caselle email. L’hosting è Linux, ed è previsto un backup giornaliero, al quale hai accesso in qualsiasi momento.
Se una recensione di Aruba si potesse fermare al solo prezzo, sembrerebbe molto conveniente. Ma andiamo avanti e scopriamo invece il perché del costo così basso.
Purtroppo, nel piano Basic non è compreso il Database, anche se puoi attivarlo a pagamento per 7€ all’anno. Per avere fino a 5 database per uno spazio complessivo di massimo 1GB potresti però scegliere il piano Easy, che costa 50€/anno + IVA.
Se vuoi installare WordPress, puoi scegliere una di queste due opzioni: senza database, infatti, non è possibile installarlo. Così come non sarebbe possibile ottenere tantissime altre funzionalità fondamentali per un qualunque sito web, anche se fosse creato senza WordPress.
L’alternativa è il piano WordPress Gestito, con WordPress preinstallato, a partire da 29€ per il primo anno, che diventano 79€ al rinnovo. Con il piano Smart WordPress (il più economico) è incluso un database, si possono conservare fino a due backup manuali e creare 5 email POP3.
Il pannello di controllo è dedicato, ma molto diverso rispetto, ad esempio, al Site Tools di SiteGround. Puoi comunque attivare il cPanel con il piano Cloud Hosting che costa 75€ all’anno (che include anche altri servizi come 10 sottodomini, 10 account FTP, rimozione automatica malware). La dashboard dedicata, invece, comprende gli strumenti per la gestione del proprio dominio, il File Manager, ecc. e, personalmente, ho trovato la sua gestione poco pratica e un po’ dispersiva. Non sempre riesco a trovare a colpo d’occhio ciò di cui ho bisogno, ma mi ritrovo ad aprire i vari menu, un po’ a tentativi, finché non arrivo a quello giusto.
Se il tuo progetto prevede un piccolo sito che non riceverà grandi quantità di traffico, potresti anche cominciare da qui. Di sicuro risparmieresti una bella cifra. Il principale vantaggio di Aruba riguarda quindi i costi.
Anche Aruba ha una policy del tipo Soddisfatti o rimborsati. Il diritto di recesso può essere applicato entro 14 giorni dall’acquisto del servizio.
SiteGround offre invece 30 giorni di tempo per testare tutte le funzionalità dell’hosting.
Servizio di supporto Aruba
La mia recensione di Aruba non può non includere una sezione riguardante l’assistenza. Il servizio di supporto di Aruba consiste in assistenza via mail/ticket, oppure via telefono, entrambe attive 24 ore su 24. Avere un supporto clienti raggiungibile in qualsiasi momento e per di più in italiano è un notevole vantaggio.
Se hai necessità di rivolgerti al Supporto Avanzato, come per installazioni, ripristino backup, o altri servizi di supporto che non sono inclusi nel tuo piano, dovrai utilizzare un sistema di “crediti”: questi crediti, al momento, ti vengono assegnati in omaggio con un piano WordPress gestito, oppure li potrai acquistare a parte.
Purtroppo abbiamo constatato che l’efficienza del servizio non è sempre eccellente. Molti utenti hanno lasciato recensioni piuttosto negative su Trustpilot e altre piattaforme, nelle quali si lamentano della scarsa qualità dell’assistenza e del fatto che spesso i problemi vengono risolti dopo settimane, oppure non vengono risolti affatto.
Ad ogni modo, abbiamo avuto modo di verificare che trasferire un dominio Aruba è piuttosto semplice.
Uno dei motivi per cui consiglio SiteGround è proprio quello dell’efficienza dell’assistenza. Se investi del tempo e del denaro in un’attività online, l’assistenza tecnica in qualsiasi momento è fondamentale, e deve per forza essere un servizio che risolve i tuoi problemi velocemente e con la massima disponibilità e professionalità da parte degli operatori.
D’altronde, è anche il principio su cui si basa la nostra Assistenza WordPress!
Prestazioni dell’hosting Aruba
Affidabilità, sicurezza, prestazioni elevate, facilità di gestione sono aspetti che non possono essere considerati optional, in nessun caso. Vediamo quindi quali sono le garanzie di Aruba sotto questo aspetto.
Aruba garantisce il 99,9% di uptime. Nel caso in cui si dovesse verificare un disservizio, il cliente può inoltrare una richiesta di indennizzo, il quale consiste in una proroga del contratto di un certo numero di giorni che verrà calcolato caso per caso.
Per quanto riguarda invece la gestione del proprio spazio web, ho già detto sopra che, secondo me, il pannello di controllo di Aruba è piuttosto confuso e poco pratico. Non sempre è immediato trovare ciò che si cerca e, anche quando lo si trova, diventa difficile gestirlo.
Se desideri salvare e ripristinare un backup in autonomia, puoi farlo solamente via FTP. Troverai la copia dei tuoi file in un’apposita directory nella root del tuo sito. Dovrai quindi accedere via FTP al sito, scaricare il backup, per poi ricaricare i file sul tuo sito sempre via FTP.
Con SiteGround, invece, la gestione dei backup è estremamente semplice: è sufficiente selezionare la data e il tipo di backup che si desidera ripristinare, utilizzando un’interfaccia semplicissima, e con un clic avvii la procedura di ripristino.
Altri servizi Aruba
Aruba offre diversi altri servizi oltre a quello hosting e di registrazione domini. Per esempio, puoi creare una PEC a soli 5€/anno + IVA incluso 1 GB di spazio, antivirus e apposita app.
Se sei una partita IVA che ha l’obbligo di emettere fattura elettronica, puoi appoggiarti al servizio di Aruba a 25€/anno (sempre IVA esclusa).
Altri servizi interessanti sono il servizio di invio SMS, la stampa foto e l’ADSL anche senza telefono. Sono servizi che poco hanno a che fare con hosting e domini, ma potrebbe interessarti sapere che ci sono.
Conclusione
Spero di aver chiarito in questa recensione di Aruba quali sono le sue caratteristiche e credo che sia evidente perché non sono molto propenso a consigliarti questo servizio, mostrandoti invece quali sono le caratteristiche che un hosting di alta qualità dovrebbe avere.
Nel mio settore, e penso anche in moltissimi altri, ho imparato che risparmiare su una cosa significa pagarne molto care altre. Se risparmiare sul costo annuale dell’hosting significa dover pagar caro il prezzo di un servizio clienti che non mi aiuta, di una velocità inferiore delle mie pagine, di affidabilità non proprio al massimo, allora preferisco rivolgermi ad altri servizi.
Hai mai avuto esperienze con Aruba?
Lasciaci la tua opinione, potrebbe essere importante per tutta la community.
Ciao sto pensando di trasferire il mio dominio su WordPress x creare un sito migliore… Ma essendo negata x qs cose temo di cadere dalla padella alla brace 😅. Ho pensato di usare sitegroud come hosting ma n. So come fare per la Ceo… Grazie
Pia
Ciao! I passi che devi compiere sono questi: acquista il piano Startup su SiteGround, selezionando “Ho già un dominio” e inserendolo nell’apposito campo. Poi installa WordPress seguendo questa guida. Crea il tuo sito web imparando ad usare WordPress grazie alle guide gratuite che trovi sul nostro blog. Inizia qui: Come creare un sito web con WordPress: la guida completa per chi parte da zero oppure iscriviti al nostro video corso completo su WordPress e studia la SEO con il nostro corso TUTTO SEO. Ti suggerisco di contattare la nostra Assistenza WordPress per aiutarti a creare un piano di lavoro ben strutturato!
Senza considerare che non c’è uno straccio di numero oggettivo sulle prestazioni garantite del server, o se sono o non sono monitorate. Gli hosting che uso mi indicano almeno connettività (GB/s), Ram virtuale (GB), I/O (kB/s), oppure mi specificano che quella grandezza “non satura”. Con Aruba mi capitava (adesso non ho più siti hostati) che il sito “era lento” e scoprire che il server mi bloccava qualche risorsa perchè consumavo troppo.
Assistenza Aruba pessima! Per non dire inesistente. Servizio scadente.
Ciao Simona, ci dispiace sapere questo. Contiamo che comunque tu sia riuscita in ogni caso a risolvere tutti i tuoi problemi.
Buonasera, devo scegliere un dominio per installarvi un sito ecommerce realizzato con WordPress e Woocommerce. Essendo un piccolo sito, con pochi prodotti, non vorrei spendere tanto, almeno all’inizio, per il dominio. Potrei iniziare, secondo voi, con un hosting linux easy oppure mi consigliate un hosting WordPress? Sto considerando anche un hosting VHosting Woordpress veloce. Che ne pensate? Grazie mille. Buona serata
Ciao Giovanni, il server deve essere Linux, perché WordPress lavora bene solo su questo sistema operativo. Non esistono dei veri e propri “hosting WordPress”, ma hosting ottimizzati per lavorare con WordPress. Dai una occhiata alla lista che abbiamo stilato in questa guida https://sos-wp.it/migliori-hosting-per-wordpress/, vedrai che ci sono soluzioni assai convenienti. Un saluto!
Ciao Andrea,
io sono un novello del settore e vorrei crearmi un sito internet personale , sfruttando l’offerta di aruba lanciata in queste settimane (euro 9,99 all’anno per l’hosting aruba con WordPress preinstallato).
Alla scelta del dominio, leggo affianco che vi è un prezzo.
Volevo sapere alla scadenza del primo anno oltre all’offerta proposta dal servizio (in questo caso appunto 9,99 euro) devo aggiungere dal secondo anno anche il costo del dominio?
Ti ringrazio e buon lavoro 🙂
Ciao, per questo dovresti contattare Aruba, ma siamo praticamente certi che dovrai aggiungere il costo del dominio. Un saluto!
Assistenza scarsa, ai limiti dell’indecenza.
Ci dispiace della tua esperienza 🙁 grazie in ogni cado di averla condivisa con noi!
Non sarà sponsorizzato, ma vedendo sul sito talmente tanti riferimenti “SosWP raccomanda SiteGround” il dubbio viene, che poi Aruba non sia un nulla di che e SiteGround un ottimo hosting è un altro discorso 🙂
Sembra uno di quei articoli sponsorizzati.
Mi dispiace ma la qualità’ di aruba e’ bassa. Per un sitarello può andare bene ma per cose serie, andate sui big del cloud e del hosting…
Ciao Gio, accogliamo il tuo parere su Aruba, ribadendo che l’articolo non è sponsorizzato in alcun modo. Un saluto e grazie del tuo commento!