Creare un sito di fotografia di successo
Apri l'indice dei contenuti
Ami la fotografia? Vuoi promuovere il tuo lavoro? Creare un sito WordPress di fotografia è il tuo prossimo progetto?
Se non hai ancora esperienza con l’uso di WordPress, potresti cominciare dando un’occhiata al nostro video corso su WordPress.
Per riuscire a promuovere le proprie foto (ed eventualmente anche servizi) in modo
efficace, è importante creare un sito che sia facile da navigare e che mostri le immagini al meglio. Bisogna anche prestare attenzione alla performance e all’ottimizzazione SEO del sito.
BONUS: Ho scritto 3 manuali PDF apposta per chi vuole seriamente creare un sito web di successo. Puoi averli gratis senza uscire da questa pagina cliccando qui.
Quali sono i 7 elementi per creare un sito di fotografia di successo
Un sito di fotografia deve essere bello, accattivante, ma anche estremamente funzionale e professionale. Vediamo in dettaglio quali sono i fattori chiave che possono determinare il suo successo, analizzando diversi aspetti per capire come crearlo e promuoverlo al meglio.
Visibilità come punto di partenza
Quando parlo di visibilità mi riferisco in particolare alla facilità con cui i navigatori della rete riescono a trovare il tuo spazio.
Assicurati di rendere il contenuto del tuo sito WordPress di fotografia facile da trovare all’interno della rete. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno ad ottenere un buon posizionamento:
- registra il tuo dominio con un nome che include la parola fotografia;
- includi parole chiave pertinenti all’interno del tuo sito;
- ove appropriato, inserisci link interni ed esterni.
In questo modo il tuo sito sarà più facilmente rintracciabile.
Guadagnare con un sito WordPress di fotografia
Realizzando un sito WordPress che si occupi di fotografia, potrai anche decidere di utilizzarlo come mezzo di guadagno, ad esempio vendendo alcune delle tue fotografie.
Ad esempio puoi vendere immagini di paesaggi, del mondo animale o tante altre ancora. Ci sono moltissimi compratori interessati all’acquisto di immagini, come le agenzie pubblicitarie, o semplicemente privati che vogliono nuove fotografie per il proprio desktop. Ricordati di mettere in vendita solo immagini di cui possiedi i diritti d’autore.
Differenziati dalla massa
Come ben sai, creare un sito WordPress di fotografia di successo non è facile. La rete è costellata di fotografi che vogliono espandere il loro business. Quindi, come differenziarsi dalla massa?
- Utilizza la tua personalità per rendere unico il tuo sito: scrivi frasi intelligenti e poni l’attenzione del lettore sui tuoi punti di forza;
- descrivi quale è la tua passione e cosa ti rende diverso dagli altri fotografi;
- non limitarti ad usare un sito “pre-impostato”. Dedica un po’ di tempo a personalizzare le tue pagine e organizzarne i contenuti, e vedrai che sarà tempo guadagnato per il futuro.
Originalità e dedizione ti premieranno in breve tempo, fidati.
Contenuto veloce
A nessuno piace aspettare davanti ad una pagina perché il contenuto non viene caricato velocemente. Assicurati che il tuo sito sia facilmente accessibile e navigabile. Ecco alcuni consigli:
- verifica abitualmente ogni link del tuo sito, come se fossi uno dei tuoi visitatori. In questo modo riuscirai a capire cosa non funziona e correre ai ripari;
- ottimizza le tue fotografie: scegliere di caricare una fotografia di dimensioni minori non significa perdere nella risoluzione. In questo modo le immagini verranno caricate più velocemente.
Stai dunque attento a rendere le tue immagini meglio fruibili per i tuoi utenti.
Ottimizzazione SEO
In generale, il modo migliore per ottimizzare un sito WordPress è attraverso la pubblicazione di testi. Dal momento che però su un sito di fotografia sono solitamente presenti più foto che testi, è importante che le immagini siano ottimizzate in modo appropriato.
Senza dubbio, è importante inserire almeno il titolo ed il tag alt.
Per maggiori informazioni, leggi la guida di approfondimento su come fare SEO con le immagini.
Essere conscio di cosa accade nel tuo sito
È molto importante capire quali sono i punti di forza del tuo sito WordPress di fotografia, per sapere se è costruito ed organizzato in maniera efficace e quali contenuti, in ultima analisi, ti portano più guadagno. Ad esempio, non dimenticarti di controllare:
- velocità di caricamento;
- velocità di download;
- contenuti più scaricati;
- link più cliccati.
Tieni sempre a portata di mano questa checklist.
Metti in mostra la tua arte
É importante che i tuoi visitatori abbiano chiari i servizi che offri. Organizza il tuo sito WordPress di fotografia con in mente i tuoi clienti. In particolare non dimenticare di includere:
- un portfolio personale dei tuoi lavori passati. In questa sezione hai la possibilità di mostrare tutto il tuo talento e di attrarre potenziali clienti;
- una lista dei prezzi. Ricorda sempre di mettere in mostra il costo delle tue immagini o dei servizi. I visitatori saranno più invogliati ad assumere qualcuno che indica con precisione il costo di quanto offre.
Ovviamente cerca di mantenere dei prezzi in linea con quelli di mercato.
Per proteggere il copyright e firmare le tue fotografie, puoi inserire un watermark nelle immagini.
Location
Ricorda di specificare sempre qual è la tua zona di lavoro, in particolare indica:
- la città;
- il paese;
- disposizione a spostarti.
Cerca di essere il più dettagliato possibile. In questo modo i clienti vicini alla tua zona di lavoro saranno più invogliati a contattarti.
Conclusione
Oggi ti ho spiegato come creare un sito WordPress di fotografia di successo.
Hai già creato il tuo sito e lo hai strutturato in modo diverso oppure hai seguito i consigli presentati in questo articolo?
Dimmi cosa ne pensi nella sezione commenti.
Grazie per il sito, sempre illuminante, semplice, funzionale.
Vorrei sapere se esistano plug-in che permettano di realizzare semplici photo contest in italiano con un sito wordpress.
Ciao Nicola, prova Photo Contest WordPress Plugin e facci sapere come ti trovi. Grazie a te, continua a seguirci.
ciao Andrea, seguo spesso i tuoi consigli che trovo utilissimi, chiari ed esaurienti. Grazie!
Grazie a te Valentina, continua a seguirci!
Ho letto le tue informazioni e raccomandazioni, adesso mi cimenterò nella realizzazione del sito e spero bene.
Grazie per i tuoi consigli a presto
Luigi
Ciao Luigi, bene!
Ho letto, preso appunti e ripassato!
Concentrato ma piuttosto utile, ti ringrazio!
Ho un blog WordPress (gratuito) e da qualche settimana sto riflettendo sul comprare o meno un abbonamento premium e, ammetto, leggere quest’articolo mi ha invogliato non poco ad acquistarlo.
Ciao Vincenzo!
NON prendere abbonamento premium su WordPress!! Avrai comunque dei limiti, come spiego qui: https://sos-wp.it/differenza-wordpress-com-e-wordpress-org/.
Passa a WordPress.org, la versione senza limiti di WordPress, seguendo questo video: https://sos-wp.it/installare-wordpress/. Ti spiego passo passo come prendere hosting e dominio dal miglior provider al mondo, e installare WordPress.org con un solo click. Ti trasferiscono poi loro il blog sui loro server: https://sos-wp.it/spostare-sito-wordpress-com-siteground/.
Potrai poi contare sempre sul nostro aiuto: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Rimango a disposizione, un saluto!