SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Ecco le 10 ragioni per cominciare a usare WordPress adesso:
    • 1) Google ama WordPress
    • 2) Ancora SEO, SEO, SEO
    • 3) WordPress è estremamente facile da usare
    • 4) Non dimenticarlo: WordPress è gratuito.
    • 5) I temi per WordPress sono i più belli del mondo
    •  6) Puoi creare pagine all’infinito!
    •  7) WordPress ama Google, ma ODIA lo SPAM
    • 8) WordPress ama anche i Social Network, e ne è riamato
    • 10) WordPress è flessibile e personalizzabile, anche se non conosci il codice HTML e CSS
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
10 ragioni per usare WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Perché usare WordPress? Ecco 10 ragioni valide!

Andrea Di Rocco 23 Novembre 2016
14

Apri l'indice dei contenuti

  • Ecco le 10 ragioni per cominciare a usare WordPress adesso:
    • 1) Google ama WordPress
    • 2) Ancora SEO, SEO, SEO
    • 3) WordPress è estremamente facile da usare
    • 4) Non dimenticarlo: WordPress è gratuito.
    • 5) I temi per WordPress sono i più belli del mondo
    •  6) Puoi creare pagine all’infinito!
    •  7) WordPress ama Google, ma ODIA lo SPAM
    • 8) WordPress ama anche i Social Network, e ne è riamato
    • 10) WordPress è flessibile e personalizzabile, anche se non conosci il codice HTML e CSS
    • Conclusione

E allora perché decidere proprio di usare WordPress come piattaforma per creare il proprio sito web?

Il mio primo sito era una emerita forma aliena di HTML e CSS, capovolto a testa in giù senza gambe, ma con in compenso dei grandi tentacoli che tenevano i motori di ricerca alla larga e gli esseri umani a distanza ancora più grande.

Una vera catastrofe, lo ammetto

Questo perché avevo optato per uno di quei sistemi Fai da te con il Drag & Drop e tante altre diavolerie in Flash che erano proprio utili a NIENTE. Anzi, ostacolavano la realizzazione del mio progetto.

Alla fine ho capito una cosa. Se volevo creare il mio VERO sito web dovevo trovare una VERA piattaforma di gestione contenuti (CMS).

E al mondo ce ne è solo una vera, unica, amata… si chiama WordPress… chiaramente! Leggi la nostra guida WordPress per scoprire tutte le sue caratteristiche.

Quindi… se ti trovi ad un bivio dove a sinistra c’è il tuo primo sito – un po’ alieno con i tentacoli e una struttura un po’ forzata – e a destra l’opportunità di crearti il tuo primo vero sito web in WordPress, dammi retta: saluta ET e comincia a usare WordPress subito.

Ecco le 10 ragioni per cominciare a usare WordPress adesso:

1) Google ama WordPress

Google e WordPress

Nell’era del SEO dove tutti studiamo posizionamento, indicizzazione e altre follie da laboratorio, WordPress diventa sempre più il Re della collina. Infatti WP nasce come piattaforma Blogging, solo dopo si è evoluto per gestire un vero e proprio sito web! Il punto che devi portare a casa è questo: WordPress è codificato per essere indicizzato bene da Google.

Se in più applichi le migliori tecniche SEO, come quelle che ti spiego nel nostro corso SEO, potrai ottenere dei risultati davvero ottimi.

2) Ancora SEO, SEO, SEO

Un altro motivo per lasciare perdere i sitarelli Drag & Drop o altre forme di CMS troppo complicate per un comune mortale è che WordPress ha un codice molto pulito da se e che non hai bisogno di mettere mano ad esso per ricevere visite dai motori di ricerca.

Ottimizza la SEO del tuo sito WordPress grazie a questi preziosi consigli.

Leggi

3) WordPress è estremamente facile da usare

Se già conosci un po’ WP avrai notato che le aree di gestione sono veramente intuitive, flessibili e di facile utilizzo. Conosco una bambina di 12 anni che usa WordPress e – seppur in forma elementare – sa usarlo alla grande. Insomma, con un po’ di buona volontà, tenacia e apprendimento, WordPress è davvero una soluzione adatta a tutti.

4) Non dimenticarlo: WordPress è gratuito.

Quindi non devi spendere soldi per usarlo, montarlo, smontarlo, modificarlo, riaggiustarlo o qualunque altra attività che coinvolga usare WordPress. È gratis. WordPress è stato creato in Open Source il che significa che migliaia di sviluppatori in giro per il mondo si dedicano ogni giorno al suo sviluppo e miglioramento.

Infatti WP è un software online che si installa su un server e come puoi immaginare viene aggiornato molto spesso apportando così nuove funzionalità sempre più all’avanguardia.

Per imparare come installare WordPress, leggi la mia guida.

5) I temi per WordPress sono i più belli del mondo

tema enfold WordPress

Vero. I temi per WordPress, soprattutto quelli che si trovano su piattaforme come Themeforest, sono accattivanti, ottimizzati per la SEO, e personalizzabili.

Vi sono anche molti temi gratuiti, ma ti consiglio sempre di valutare un tema a pagamento, perché sono constantemente aggiornati e godono di supporto dedicato.

 6) Puoi creare pagine all’infinito!

Il tuo sito in WordPress può avere una pagina soltanto… oppure infinite! Non esistono limiti al numero di pagine e post che puoi creare una volta che lo hai installato. I programmini per creare siti in modo facile hanno alle volte un costo aggiuntivo per il numero di pagine che vuoi avere. Se sei un creatore di contenuti prolisso… oppure sei un web marketer che lavora esclusivamente con landing page mirate, WordPress fa per te.

 7) WordPress ama Google, ma ODIA lo SPAM

come proteggere il tuo sito dallo spam

A dire il vero anche io! Ma restiamo su WordPress. Akismet, un’agenzia di geni ha creato un plugin che permea il tuo sito proteggendolo da ogni forma di SPAMMING che potrebbe attaccare la tua area blogging così come i tuoi contact form. Proteggere il tuo sito con Akismet è talmente facile che questo plugin ti viene installato di default, devi solo Attivarlo una volta che sarai operativo. E si tratta veramente di un click.

8) WordPress ama anche i Social Network, e ne è riamato

Integrare WP con i Social Network è davvero un gioco da ragazzi. Vi sono moltissimi plugin che permettono questa integrazione, installabili ed utilizzabili con pochi click. Potrai quindi rendere virali i tuoi contenuti, e allo stesso tempo aumentare il traffico del tuo sito web, ed anche le conversioni.

10) WordPress è flessibile e personalizzabile, anche se non conosci il codice HTML e CSS

Ti consiglio di farti una infarinatura di HTML e CSS, perché conoscere e apprendere il linguaggio del web ti pone sempre su una posizione avvantaggiata rispetto a chi non sa assolutamente niente di codice. WordPress in ogni caso è la soluzione ideale sia per chi desidera intervenire direttamente su HTML e CSS, sia per chi non vuole interagire con essi, ma vuole comunque attivare delle modifiche in autonomia.

La grande flessibilità di WordPress ti permette di personalizzare il layout del tuo sito web come desideri, anche se non sei un webmaster. In questo modo, potrai anche risparmiare parecchio denaro, effettuando in autonomia modifiche e aggiornamenti sulla tua piattaforma.

Conclusione

Abbiamo visto le motivazioni essenziali per utilizzare WordPress, al fine di creare un sito web bello ed estremamente professionale.

Se hai dubbi o domande sull’utilizzo di WordPress, non esitare a contattare il nostro servizio di supporto: supporto@sos-wp.it.

Che ne pensi di questo post? Se ancora non sei un utilizzatore di WordPress, ti abbiamo convinto a diventarlo? Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto.

Tags: Creare sito webCreare un blogfunzioni-sitoGoogleReputazione onlineSEOUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
10 tipi di post che puoi creare su WordPress
10 tipi di post che puoi creare su WordPress25 May 2018
Come creare un sito web aziendale
Sito web aziendale: come si crea in maniera professionale29 August 2018
Gutenberg WordPress: Il nuovo editor che migliora tutto
Gutenberg WordPress: Il nuovo editor che migliora tutto01 June 2018
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili27 December 2017
Come creare campi personalizzati avanzati
Come aggiungere campi personalizzati in WordPress30 April 2019
Costo per creare un sito eCommerce
Costo sito eCommerce: quanto pagare per creare un negozio online15 March 2019
14 commenti

Lascia un commento
  1. Fed3x
    Fed3x dice:
    13 Ottobre 2018 alle 2:47 am

    Ciao, io non ho ancora capito una cosa: ho visto temi html su themeforest che hanno blog e altre funzionalità automatiche… Ma come fanno a funzionare queste cose se non hanno un “motore” dietro come WordPress?? Sono solo esempi grafici o che? Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Ottobre 2018 alle 10:51 am

      Ciao, non sono esempi ma sono dei temi statici che hanno funzionalità molto limitate rispetto a WordPress 🙂

      Rispondi
      • Fed3x
        Fed3x dice:
        14 Ottobre 2018 alle 10:45 pm

        Quindi un blog in html ad esempio che tipo di funzionalità automatiche ha?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          15 Ottobre 2018 alle 10:22 am

          Può averne anche molte, ma devi essere un esperto di programmazione per poterle aggiungere. Non puoi modificare i file facilmente come puoi fare con WordPress che è un sistema di gestione contenuti oltreché una interfaccia grafica.

          Rispondi
          • Fed3x
            Fed3x dice:
            16 Ottobre 2018 alle 6:55 pm

            Ora penso di aver capito, grazie mille!

          • Team
            Team dice:
            17 Ottobre 2018 alle 11:24 am

            Bene 🙂

  2. marco
    marco dice:
    7 Gennaio 2018 alle 11:11 pm

    WordPress hail .it?
    posso fare da solo?
    grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Gennaio 2018 alle 12:36 pm

      Ciao Marco, certo! Puoi installare WordPress anche su domini .it, segui la guida https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Rimaniamo a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  3. Claudia Lemmi
    Claudia Lemmi dice:
    7 Aprile 2017 alle 3:13 pm

    Ciao Andrea! Oggi adoro WordPress ma all’inizio ricordo rimasi delusa perché usavo wordpress.com. Una volta scoperto il .org da installare sul mio spazio, è stato amore! Intuitivo, altamente personalizzabile e con una grande quantità di plugin e temi presenti.Chiaramente come dice Carmelo nel primo commento, se vuoi realizzare qualcosa di molto molto particolare è necessario saper usare il linguaggio HTML ma, per la stragrande dei progetti online WP è secondo me l’ideale!

    Grazie di tutto!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Aprile 2017 alle 5:10 pm

      Ottimo Claudia, sono davvero felice che ti sia trovata bene con WordPress.org, ma c’erano pochi dubbi ;-). Continua a seguirci, tante novità in arrivo, anche nella nostra nuova Area Membri.

      Rispondi
  4. Carmelo
    Carmelo dice:
    27 Ottobre 2014 alle 1:01 am

    Ciao. Bell’articolo!
    Ti scrivo solo per chiederti di dare una risposta alla domanda che mi faccio da quando ho scoperto wordpress…

    Programmo in html/css/php/mysql da una decina di anni, personalmente ho fatto siti che mi hanno appagato non poco, e questo grazie ad una inventiva, flessibilità e fantasia che per fortuna sono riuscito a sviluppare col tempo. Ma non riesco a capire, credimi, come poter creare quello che io faccio col codice, riga per riga, con wordpress!
    Se ad esempio dovessi fare qualche particolare query e creare una particolare tabella nel database, estrapolare i dati e sistemarli in un particolare modo tramite html e css, col codice riga per riga ci sto 10 minuti… Ma con wordpress come si fa?!
    Non so, ti faccio un esempio…
    Se dovessi fare un portale unico per 10 cinema dislocati in varie zone della regione, con blog e articoli, e dovessi mettere in evidenza i film che ci sono in programmazione, raggruppati per film, e in ogni film elencare i cinema che lo stanno proiettando, come cavolo si può mai fare una cosa del genere con wordpress? Ovviamente i film non vengono inseriti come articoli, ma come film, come oggetto a parte. Scrivendolo io riga per riga, posso perdere un paio di giorni per finire il sito, ma lo faccio come dico io, sia a livello strutturale che a livello stilistico. Con wordpress, a parte che sarei obbligato da un tema prestabilito, come cavolo faccio a creare questa funzione dei cinema? e come faccio in modo che i gestori dei cinema possano in autonomia inserire i film e gestirsi da soli dal back-end?
    Se progetto io, tutto ciò è semplicissimo. Con wordpress, è un inferno. Dovrei mettermi a cercare qualche plugin di gestione di film, certamente. E poi? Se voglio aggiungere un campo informazioni in più? Se voglio elencarli (stilisticamente) in maniera differente, come si fa? Sono costretto dall’impostazione del plugin! Quindi la fantasia va a farsi benedire!…
    Spero di essermi spiegato 😀
    Grazie se mi risponderai.
    Un saluto!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      27 Ottobre 2014 alle 10:27 am

      Ciao Carmelo,
      in effetti da quello che mi illustri credo che dovresti creare una soluzione altamente customizzata, che probabilmente richiede l’intervento di più programmatori.
      Wordpress è altamente flessibile per realizzare piattaforme di discreta complessità, ma presumo che in questo caso specifico debba essere valutato un lavoro di sviluppo davvero più specifico, anche se integrabile con questo CMS.
      Fammi sapere, e grazie per il tuo commento!

      Rispondi
  5. websources
    websources dice:
    23 Marzo 2014 alle 6:38 pm

    Beh dai erano bei tempi quelli piovre chiamate Dreamweaver e GoLive o meglio come piovre ricordo queste e il Flash X dove X è una qualche versione tra le mille uscite all’epoca e non oso pensare stai parlando di quella brutta parentesi aperta da Front Page di Microsoft. Ricordo i pianti dei miei colleghi che erano costretti a usarli e se li vedevano impallare ogni 3×2 perdendo ore di lavoro. Le lamentele sulla pesantezza che tra loro e WindowsNT avevano (su Mac la musica era quasi la stessa) e dovevi costruirgli attorno un qualcosa di molto simile a una centrale termo nucleare solo per sperare si aprissero in meno di mezzo secolo. Le bestemmie per le tonnellate di immondizia che buttavano nelle pagine, il codice css tutto loro che usavano e nessuno ha mai capito da dove se lo andassero a inventare (secondo me neanche i programmatori Macromedia e Adobe lo sapevano). La cosa bella è che a quanto mi dicono le nuove versione di Dreamweaver (ora è di Adobe e GoLive non esiste più) lo fanno ancora segno tangibile non è cambiato proprio nulla.

    Comunque tornando un secondo a fare le persone serie se ci pensi bene senza questi programmi Dragga & Droppa il web non avrebbe avuto lo sviluppo che invece ha avuto ed anche il nostro amato WordPress non sarebbe dove adesso si trova. WordPress è nato come piattaforma di blogging si ma per creare una valida alternativa non solo a questi programmi ma anche a progetti open come PHPNuke (e i suoi mille mila fork assolutamente non mantenibili per via di codice che definire spaghetti è ancora poco), The Exchange Project (ora OSCommerce), Mambo (il papà di Joomla!) ed altri che avevano, ed hanno, i difetti che non ha WordPress e che hai ben spiegato in questo articolo. La vera forza di WordPress, a differenza degli altri che in alcuni casi (vedi Joomla!) ci sono arrivati anni dopo, è che pur quanto il paradigma di programmazione agli oggetti ancora non esistesse nella mente dei progettisti del PHP quelli di WordPress ne hanno da subito adottato le regole dotandolo di codice pulito, flessibile, estendibile e perfettamente mantenibile.

    Adriano

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      25 Marzo 2014 alle 12:13 pm

      Ciao Adriano, grazie per il commento molto interessante!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta