SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • 10 errori da evitare quando si usa WordPress
    • 1) Utilizzare plugin scadenti o non aggiornati
    • 2) Non effettuare il backup del tuo sito
    • 3) Usare la struttura permalink sbagliata
    • 4) Ignorare la performance del tuo sito
    • 5) Ignorare gli aggiornamenti di WordPress
    • 6) Usare un pessimo servizio di hosting
    • 7) Scegliere un tema di bassa qualità
    • 8) Avere un sito non compatibile con i dispositivi mobile
    • 9) Non ottimizzare il sito in chiave SEO
    • 10) Non avere una newsletter ed una lista di contatti
    • 10+1) Non farsi aiutare quando si è in difficoltà
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
I 10 errori da evitare quando inizi ad usare WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

I 10 (+1) errori più comuni da evitare quando impari ad usare WordPress

Andrea Di Rocco 06 Agosto 2020
11

Apri l'indice dei contenuti

  • 10 errori da evitare quando si usa WordPress
    • 1) Utilizzare plugin scadenti o non aggiornati
    • 2) Non effettuare il backup del tuo sito
    • 3) Usare la struttura permalink sbagliata
    • 4) Ignorare la performance del tuo sito
    • 5) Ignorare gli aggiornamenti di WordPress
    • 6) Usare un pessimo servizio di hosting
    • 7) Scegliere un tema di bassa qualità
    • 8) Avere un sito non compatibile con i dispositivi mobile
    • 9) Non ottimizzare il sito in chiave SEO
    • 10) Non avere una newsletter ed una lista di contatti
    • 10+1) Non farsi aiutare quando si è in difficoltà
    • Conclusione

Se stai iniziando a creare il tuo sito WordPress, è molto probabile che ti senti confuso e a volte procedi un po’ per intuito, un po’ per tentativi, e un po’ perché tuo cugino ti ha detto che “bisogna fare così”. In realtà, è molto semplice incappare in uno dei 10 errori più comuni di chi usa WordPress.

Grazie a questa guida, però, potrai stare tranquillo ed evitare di commettere anche tu uno degli sbagli più frequenti, senza dover imparare nulla di complicato.

A differenza di quanto si possa pensare, infatti, è piuttosto semplice mantenere alto il livello di sicurezza e prestazioni del proprio sito WordPress. È sufficiente adottare degli accorgimenti relativamente semplici da implementare, ma molto importanti per una buona manutenzione del sito.

La prima cosa da fare per evitare errori nella creazione di un sito WordPress è dedicare un minimo di investimento in una formazione almeno di base. Con i nostri video corsi per imparare a creare siti e blog con WordPress, puoi imparare ad usare WordPress con un metodo semplice e pratico.

Se stai pensando di creare un sito web o ne hai già uno, leggi con attenzione questa guida per scoprire i 10 errori più comuni commessi da chi usa WordPress… ed imparare come evitare che il tuo blog sia un disastro.

10 errori da evitare quando si usa WordPress

1) Utilizzare plugin scadenti o non aggiornati

Se vuoi aggiungere una nuova funzionalità al tuo sito, scegli il plugin da installare con molta, molta attenzione. Innanzitutto, quando si parla di plugin è bene non farsi prendere la mano ed installare solo quelli strettamente necessari (idealmente non più di 15).

Assicurati anche che non esista già una funzione nativa di WordPress per svolgere quello stesso compito.

Poi, se sei proprio convinto di aggiungere un nuovo strumento al tuo sito, assicurati che questo sia utilizzato da un numero elevato di utenti, che essi siano soddisfatti e che il plugin sia compatibile con l’ultima versione di WordPress (che dovrebbe essere anche quella installata sul tuo sito, vedi il punto 5 di questa guida).

Errori di chi usa WordPress: scegliere un plugin non aggiornato

Ricordati poi di fare sempre tutti gli aggiornamenti per i plugin. Infatti, non fare gli aggiornamenti potrebbe causare problemi di compatibilità tra i plugin ed il tema installato sul tuo sito, e tra i plugin e WordPress stesso.

Se noti che un plugin non viene aggiornato dall’autore per un lungo periodo, valuta se sostituirlo con uno strumento alternativo.

Riepilogando, quando decidi di installare un plugin verifica:

  • che tu ne abbia veramente bisogno;
  • il numero di installazioni (almeno 10.000);
  • le valutazioni degli utenti
  • la compatibilità con l’ultima versione di WordPress;
  • la data dell’ultimo aggiornamento (non oltre 6 mesi fa).

2) Non effettuare il backup del tuo sito

Un errore molto comune di chi usa WordPress è non effettuare backup periodici del proprio sito

È fondamentale avere sempre a disposizione almeno una copia di backup integrale del tuo sito (questo significa sia file che database, oltre ad un export dei contenuti nel formato fornito da WordPress).

Solo grazie ad un backup recente potrai ripristinare il tuo sito nell’eventualità che si presentino gravi errori nel codice, attacchi hacker, eccetera. Non averne una copia è un errore di cui potresti pentirti amaramente.

La maggior parte degli hosting provider forniscono strumenti per generare e scaricare copie di backup del tuo sito. SiteGround, ad esempio, esegue un backup automatico completo ogni giorno, mantenendo gli ultimi 30 backup.

Assicurati di capire se questa funzionalità è inclusa nel tuo piano di hosting e come utilizzarla. Se non è presente, valuta di cambiare hosting oppure affidati a un buon plugin per effettuare backup, come Duplicator.

3) Usare la struttura permalink sbagliata

La configurazione default dei permalink su WordPress non è ottimizzata in chiave SEO (cioè, la struttura dei permalink non è ottimizzata per i motori di ricerca).

Ti consigliamo quindi di rivedere questo aspetto e, in Impostazioni > Permalink, scegliere l’opzione Nome Articolo.

Errori di chi usa WordPress: scegliere una struttura permalink sbagliata

Attenzione! Se sei ancora nella fase di creazione del tuo sito, questa è un’opzione su cui puoi lavorare senza grossi problemi. Nel caso in cui tu abbia già pubblicato contenuti, cambiare questa impostazione di fatto cambia tutti i permalink del tuo sito e quindi produrrà errori 404 se non viene gestita correttamente. Se necessario, configura delle ridirezioni (redirect).

Impara come ottimizzare la struttura permalink del tuo sito con la nostra guida.

Leggi la guida

4) Ignorare la performance del tuo sito

La maggior parte degli utenti che visitano siti web si aspettano che le pagine carichino in meno di 3 secondi. Se il tuo sito è lento, non ti sorprendere se il tasso di abbandono delle pagine è alle stelle, mentre le conversioni rasentano lo zero. Oltre a questo, la velocità di un sito è importante anche da un punto di vista SEO.

Uno degli errori più comuni di chi inizia a usare WordPress è pensare solamente all’aspetto delle pagine, caricandole di immagini e funzionalità, senza però assicurarsi che le prestazioni rimangano buone.

Per fortuna, ci sono strumenti molto utili sia per monitorare che per migliorare la performance di WordPress:

  • Per scoprire qual è il tempo di caricamento delle tue pagine web, usa uno strumento come Pingdom Website Speed Test.
  • Ottimizza il tuo sito usando uno strumento di caching, come WP Super Cache.
  • Ottimizza le immagini del tuo sito. Spesso, sono proprio le immagini ad allungare il tempo di caricamento delle pagine web. Fortunatamente, questo è un problema che può essere risolto piuttosto facilmente.

A mano a mano che fai queste ottimizzazioni, testa nuovamente la velocità del tuo sito.

Test velocità sito con Pingdom

5) Ignorare gli aggiornamenti di WordPress

Assicurati di fare sempre gli aggiornamenti di WordPress, così come dei temi e dei plugin.

Con un singolo click puoi migliorare la velocità, l’efficienza e riparare i bugs della tua versione. Non dimenticarti di questa necessità fondamentale: aggiornare WordPress significa non solo sfruttare al massimo tutte le potenzialità del CMS ma anche mantenere il tuo sito in sicurezza.

Prima di effettuare un aggiornamento, assicurati sempre di avere una copia di backup del tuo sito (vedi il punto 2 di questa guida).

6) Usare un pessimo servizio di hosting

Il risparmio non è sempre un guadagno. Scegli l’hosting che meglio risponde alle tue esigenze, ma senza farti influenzare esclusivamente dal prezzo.

Un buon servizio di hosting infatti garantirà che tu abbia tutte le funzionalità di cui hai bisogno, assicurerà buone performance, un alto livello di sicurezza e supporto efficiente in caso di necessità. Al contrario, un hosting scadente potrebbe ostacolare non poco la crescita ed il successo del tuo sito web.

In questo articolo trovi una selezione di quelli che sono secondo noi i migliori hosting provider per WordPress.

Il migliore secondo la nostra lunga esperienza è SiteGround, e lo consigliamo sempre anche ai nostri utenti perché ne siamo sempre stati molto soddisfatti.

7) Scegliere un tema di bassa qualità

Come per i plugin, anche il tema che scegli per il tuo sito dovrebbe essere abbastanza popolare, aggiornato e ben supportato dall’autore.

Scegliere un tema scadente potrebbe porre problemi di funzionamento e compatibilità con altri strumenti.

Leggi la nostra guida “Temi WordPress: Come Scegliere Quello Giusto” per sapere quali sono tutti i fattori da considerare prima di installare un tema sul tuo sito, in modo che questo risponda a tutte le tue esigenze e sia anche una base solida per la realizzazione e crescita del tuo progetto online.

Segui anche i nostri consigli nell’articolo sui migliori temi per WordPress.

Così come per la scelta dei plugin, dovrai valutare:

  • il numero di installazioni
  • il feedback degli utenti
  • la frequenza degli aggiornamenti
  • la compatibilità del tema con i plugin più diffusi

8) Avere un sito non compatibile con i dispositivi mobile

Sempre più utenti navigano sul web da smartphone e tablet. Per questo, è importante che il tuo sito sia responsive, cioè perfettamente visibile da dispositivi con schermi di qualunque misura.

In questo è fondamentale la scelta del tema. Assicurati di usarne uno che abbia questa caratteristica.

9) Non ottimizzare il sito in chiave SEO

Fare SEO, cioè ottimizzare il proprio sito per i motori di ricerca, è ciò che ti permetterà di posizionarti al meglio su Google ed ottenere traffico organico gratuito.

Se ti interessa imparare come fare SEO, ti consiglio di accedere al gruppo Facebook TUTTO SEO, dove potrai confrontarti con altre persone alle prese con il posizionamento e chiedere i nostri consigli.

10) Non avere una newsletter ed una lista di contatti

newsletter

Tutti gli utenti che visitano il tuo sito sono in qualche modo alla ricerca delle informazioni che offri. Quindi, sono anche potenziali clienti se e quando vorrai offrire prodotti, servizi, eccetera.

Da questo puoi dedurre quanto sia importante iniziare a costruire quanto prima una lista di contatti.

Molte persone che usano WordPress commettono l’errore di sottovalutare l’importanza di raccogliere i dati dei propri visitatori, e quindi perdono l’occasione di monetizzare in maniera efficace con il proprio blog o sito web.

Per raccogliere contatti, il metodo più semplice è senza dubbio quello di creare una newsletter e offrire una risorsa gratuita a chi si iscrive alla lista.

10+1) Non farsi aiutare quando si è in difficoltà

Aggiungo un’ulteriore elemento alla lista di errori che si compiono quando si inizia ad usare WordPress, e cioè cercare di fare tutto da soli a ogni costo. Capisco perfettamente che tu voglia farcela con le tue forze, e sicuramente lo puoi fare, se hai gli strumenti giusti.

Se però ti ritrovi davanti ad un ostacolo che non sai come superare, non esitare a chiedere aiuto a qualcuno più esperto di te.

Cercare di rimediare a un errore, se non sei pratico, può portare a errori ancora più gravi. Lascia un commento ai nostri articoli, cercheremo di risponderti in maniera più esaustiva possibile. Se il problema sembra essere un po’ complesso, prenota invece una chiamata con la nostra Assistenza WordPress.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Fare degli errori è normale, in particolare se sei alle prime armi con WordPress.

Adesso che conosci quali sono gli errori più comuni, potrai dedicarti al tuo sito web ottimizzandolo al meglio, riducendo la possibilità che si presentino problemi.

Hai già commesso qualcuno di questi errori?

Sei riuscito a risolverli?

Hai altri suggerimenti da dare a chi inizia ad usare WordPress?

Condividi con noi la tua esperienza lasciandoci un commento qui sotto al post.

 

Tags: Creare sito webCreare un blogErrori WordPresserrori-validazioneSoluzioni
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Dove comprare dominio e spazio hosting
Dove comprare dominio e spazio hosting11 January 2019
L’importanza della Newsletter11 January 2019
100 argomenti per creare un blog
100 argomenti per creare un blog16 January 2018
Come diventare blogger
Come diventare blogger22 April 2018
Error 403 accesso negato: come risolvere il problema
Error 403: come risolvere il problema di accesso negato01 February 2018
Impossibile raggiungere sito web come risolvere
Impossibile raggiungere il sito web: come risolvere28 January 2019
11 commenti

Lascia un commento
  1. Chiara
    Chiara dice:
    25 Agosto 2020 alle 1:20 pm

    Articolo molto interessante!
    I primi punti sono molto importanti per chi sta iniziando a creare una pagina web, mentre credo il punto 9 sia sempre rilevante.

    Rispondi
  2. Riccardo
    Riccardo dice:
    18 Marzo 2017 alle 12:25 pm

    Ottima guida!!!
    Aggiungerei anche un punto #11: non prestare attenzione alle impostazioni di sicurezza di WordPress.
    I pirati informatici sono sempre in agguato!

    Ciao e buon lavoro.
    Riccardo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Marzo 2017 alle 12:30 pm

      Ciao Riccardo, grazie del tuo intervento! Parleremo presto anche della sicurezza, dedicando una guida a parte a questo importante tema. A presto, continua a seguirci.

      Rispondi
  3. Marco Cammilli
    Marco Cammilli dice:
    15 Marzo 2017 alle 1:39 pm

    Ciao Andrea e grazie di questa utile guida.
    Ho una domanda per te.
    Sul mio blog ho la struttura dei permalink settata su http://www.upgradeyourmind.it/category/nome-articolo.
    E’ da un bel po’ che vorrei passare a http://www.upgradeyourmind.it/nome-articolo, come da te suggerito, ma ho molti post pubblicati. Sono circa 140 e fare dei redirect manualmente mi ha sempre fatto desistere.
    Chiedo a te se c’è un modo (Plugin?) che possa facilitarmi le cose?
    In caso sia da fare tutto manualmente… il gioco vale la candela?
    Ti ringrazio e complimenti!
    Marco

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Marzo 2017 alle 3:00 pm

      Ciao Marco, fai un backup, e testa questo plugin https://it.wordpress.org/plugins/postname-permalink-auto-redirect/, che potrebbe esserti davvero utile per le tue necessità. Un saluto!

      Rispondi
      • Marco Cammilli
        Marco Cammilli dice:
        15 Marzo 2017 alle 8:21 pm

        Grazie Andrea! Ma quante ne sai? 🙂

        Rispondi
  4. Giuseppe Schiazza
    Giuseppe Schiazza dice:
    14 Marzo 2017 alle 10:12 pm

    Sono un neofita, da pochi giorni sono entrato nel mondo della creazione di siti web.
    L’articolo mi è piaciuto.
    Come al solito ne ho fatto un riassunto.
    Grazie.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Marzo 2017 alle 11:05 am

      Ciao Giuseppe, bene! Continua a seguirci!

      Rispondi
  5. Stefano
    Stefano dice:
    6 Maggio 2013 alle 12:33 pm

    Il punto 9! Quante volte l’ho dico ai miei articolisti. Niente da fare!
    Non ascoltano!

    Rispondi
    • pitagora
      pitagora dice:
      11 Luglio 2013 alle 3:19 pm

      e soprattutto scriverli corretti…

      Rispondi
      • Andrea Di Rocco
        Andrea Di Rocco dice:
        13 Luglio 2013 alle 7:22 pm

        Ciao! Grazie per il vostro contributo. Certo, scrivere gli articoli corretti è fondamentale 🙂

        Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta