SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come usare WordPress: introduzione al CMS
    • Non vedo la voce Plugin nella Bacheca, perché?
    • Come faccio a vedere quante persone visitano il mio sito?
    • Come aggiungo immagini ai post?
    • C’è un modo per programmare i post in anticipo?
    • Come faccio a guadagnare con il mio sito?
    • E se volessi realizzare un eCommerce?
    • Devo fare il backup del mio sito?
    • Come faccio a cambiare e/o personalizzare l’aspetto del mio sito?
    • Come faccio a mandare la newsletter?
    • Se ho un blog, quanto e quando devo scrivere?
    • Come faccio ad avere più visite sul mio sito?
    • Posso creare un sito multilingua?
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come usare WordPress guida introduttiva
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come usare WordPress: guida introduttiva al miglior CMS del mondo

Andrea Di Rocco 02 Novembre 2018
17

Apri l'indice dei contenuti

  • Come usare WordPress: introduzione al CMS
    • Non vedo la voce Plugin nella Bacheca, perché?
    • Come faccio a vedere quante persone visitano il mio sito?
    • Come aggiungo immagini ai post?
    • C’è un modo per programmare i post in anticipo?
    • Come faccio a guadagnare con il mio sito?
    • E se volessi realizzare un eCommerce?
    • Devo fare il backup del mio sito?
    • Come faccio a cambiare e/o personalizzare l’aspetto del mio sito?
    • Come faccio a mandare la newsletter?
    • Se ho un blog, quanto e quando devo scrivere?
    • Come faccio ad avere più visite sul mio sito?
    • Posso creare un sito multilingua?
    • Conclusione

Vuoi imparare come usare WordPress? Sei proprio agli inizi e hai bisogno di una guida per capire come funziona WordPress? Bene… questa guida introduttiva fa per te!

Ogni giorno, decine di nuovi utenti WordPress ci inviano domande su come funziona WordPress e far partire al meglio il loro progetto online.

La guida di oggi è una quindi una raccolta domande più comuni di chi inizia ad usare WordPress al fine di creare un sito web o di creare un blog.

Ma abbiamo anche altre risorse che possono interessarti: scopri i nostri video corsi per imparare a creare siti e blog con WordPress, grazie ai quali puoi imparare ad usare WordPress con un metodo semplice e pratico.

Come usare WordPress: introduzione al CMS

WordPress è un CMS (Content Management System – sistema di gestione dei contenuti), cioè uno strumento che permette di gestire i contenuti di siti web anche senza particolari competenze, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione.

Uno dei punti forza di WordPress è il costante rilascio di aggiornamenti: infatti, gli sviluppatori sono sempre al lavoro per garantire maggiore sicurezza, risolvere bug, migliorare e arricchire le funzionalità.

Come usare WordPress: aggiornamenti

Tenere il tuo sito WordPress sempre aggiornato è importantissimo! Nello specifico, dovrai aggiornare WordPress stesso, il tema e tutti i plugin installati.

La frequenza degli aggiornamenti dipende da quando questi vengono rilasciati dagli sviluppatori dei vari temi, plugin, eccetera. Quando ci sono aggiornamenti disponibili, li trovi all’interno della tua Bacheca in Bacheca > Aggiornamenti.

Attenzione! Prima di fare aggiornamenti, assicurati sempre di avere una copia di backup del tuo sito, in quanto gli aggiornamenti possono occasionalmente generare errori.

Non vedo la voce Plugin nella Bacheca, perché?

Molto probabilmente stai utilizzando la versione .com di WordPress (la versione che non richiede di avere un dominio e piano di hosting, ma è molto limitata). Per usare i plugin, dovrai invece usare la versione .org della piattaforma.

Le differenze tra WordPress.com e WordPress.org riguardano infatti la disponibilità di funzionalità come queste. Qui su SOS WP parliamo solo di come usare WordPress nella versione .org (a parte rarissimi casi).

Per utilizzare quindi WordPress.com, sarà necessario sottoscrivere un piano hosting. Noi consigliamo di utilizzare SiteGround, che offre un servizio eccellente, garantisce elevate prestazioni e la massima sicurezza.

Come faccio a vedere quante persone visitano il mio sito?

Lo strumento migliore per monitorare il traffico e le interazioni sul tuo sito è Google Analytics. Si tratta di uno strumento completamente gratuito che ti permette di raccogliere moltissime informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con il tuo sito.

Ti consiglio di collegare il tuo sito a Google Analytics al più presto, in quanto i dati possono essere raccolti solo dal momento in cui lo strumento è collegato al sito.

Come aggiungo immagini ai post?

come usare WordPress - aggiungere un file

WordPress utilizza un archivio di file (immagini, ma anche video, tracce audio e altri tipi di file) chiamato Libreria Media. Chi è alla scoperta di come usare WordPress trova subito molto semplice e comodo il sistema di inserimento delle immagini attraverso la Libreria. Infatti, se stai scrivendo un post, vai sul pulsante Aggiungi Media che si trova sopra l’Editore Visuale, cioè il riquadro nel quale si scrivono i contenuti.

Qui, puoi scegliere se selezionare un’immagine che è già nella tua Libreria Media, o se caricarne una nuova dal tuo PC.

Selezionata l’immagine, usa le opzioni visibili sulla destra per formattarla (puoi lavorare sull’allineamento, le dimensioni, eccetera).

C’è un modo per programmare i post in anticipo?

Assolutamente! Gestire un blog è un lavoro impegnativo, e se stai imparando come funziona WordPress ti sarai accorto che qualche volta potrebbe essere molto comodo poter scrivere più post in una sola volta e programmarne la pubblicazione.

Per programmare un post in anticipo, prepara la bozza come al solito. Quindi, invece di selezionare sulla destra “Pubblica” > “Subito”, scegli una data nel futuro.

Programmato il post, questo sarà pubblicato nel giorno ed ora da te selezionati.

Come faccio a guadagnare con il mio sito?

come usare WordPress per guadagnare col tuo blog

Moltissimi utenti sono interessati a sapere come funziona WordPress per monetizzare un sito web. Ci sono tanti modi diversi per guadagnare online; uno dei requisiti più importanti è quello di avere un certo volume di traffico (per questo ti rimando alla domanda su come usare WordPress per avere più traffico).

Per quanto riguarda strategie di monetizzazione vere e proprie, la lista è lunga ed include:

  • vendita di servizi,
  • vendita di prodotti,
  • promozione di altri servizi / prodotti in affiliazione,
  • programmi a membership,
  • pubblicità

e tanti altri.

E se volessi realizzare un eCommerce?

Creare un eCommerce con WordPress e WooCommerce è molto più semplice di quanto credi. La configurazione guidata del negozio ti permetterà di inserire il tuo primo prodotto già pochi minuti dopo l’installazione. Il tipo di prodotti che puoi vendere con WooCommerce va da quelli fisici ai prodotti digitali, e puoi anche impostare le varianti dei prodotti in maniera semplice e intuitiva.

Se desideri aggiungere funzionalità al tuo shop online, potrai affidarti alle innumerevoli estensioni di WooCommerce che ti permetteranno di realizzare un eCommerce proprio come lo desideri.

WooCommerce è uno strumento che può essere utilizzato da chiunque, senza particolari conoscenze tecniche. Ma allo stesso tempo è ricchissimo di funzionalità e potrebbe non essere proprio immediato riuscire a sfruttarle tutte. Per questo abbiamo realizzato tante lezioni su WooCommerce, con il quale potrai scoprire come funziona WordPress per un negozio online. Capirai ben presto il grandissimo potenziale di questo plugin e realizzare un eCommerce professionale e di successo.

Scopri 10 utilissimi trucchi WordPress per semplificare la gestione del tuo sito web!

Leggi la guida

Devo fare il backup del mio sito?

Assolutamente sì! È fondamentale che tu abbia un backup del tuo sito, per proteggerti dalla possibilità di perdere i tuoi contenuti nell’eventualità che ci siano errori, attacchi hacker o altri problemi tecnici.

Ci sono diversi modi per fare backup di un sito WordPress:

  • manualmente, scaricando i file via FTP ed il database dal tuo cPanel,
  • sottoscrivendo uno dei servizi di backup offerti dagli hosting provider,
  • usando uno dei plugin di backup WordPress,
  • usando un servizio come ManageWP,

eccetera.

SiteGround, per esempio, permette di effettuare dei backup automatici giornalieri. Il servizio è incluso in ciascun piano hosting e permette di mantenere i tuoi dati sempre al sicuro per ogni eventualità.

Queste sono tutte opzioni valide, l’importante è che il metodo che decidi di usare ti permetta di ripristinare il tuo sito nel caso in cui i file e/o il database vengano persi o corrotti.

Come faccio a cambiare e/o personalizzare l’aspetto del mio sito?

Uno degli argomenti principali del nostro blog riguarda come usare WordPress per creare siti web originali, professionali e personalizzati. Per creare la veste grafica dei siti si usano i temi. Esistono migliaia di temi, dai look più disparati.

Il mio consiglio è di scegliere un tema che si avvicini il più possibile al look che desideri ottenere, così da limitare al minimo le personalizzazioni aggiuntive.

Inoltre, i temi di ultima generazione hanno molte opzioni per personalizzare colori, font, eccetera (quando ti appresti a scegliere un tema, ti consiglio sempre di provare la demo così da vedere il template “in azione” e testarne le varie funzionalità”).

Un altro modo per personalizzare ulteriormente l’aspetto del tuo sito è attraverso il CSS. In questo caso, dovrai lavorare sui codici, però non farti spaventare, il CSS è abbastanza semplice da imparare ed applicare. A proposito di questo ti consiglio di leggere la guida introduttiva al CSS pubblicata sempre qui sul blog.

Come faccio a mandare la newsletter?

La newsletter è uno degli strumenti più potenti per tenerti in contatto con i tuoi utenti!

Ma come usare WordPress per gestire le tue newsletter? Ecco i due metodi principali:

  • Puoi appoggiarti ad uno dei tanti servizi esterni di newsletter, come MailChimp e GetResponse. Sempre qui su SOS WP trovi una guida su come funziona WordPress collegato con MailChimp, ed un post su GetResponse.
  • In alternativa, puoi usare un plugin WordPress che invia la newsletter attraverso il tuo spazio server (per la maggior parte degli utenti è però più funzionale usare uno dei servizi esterni menzionati prima). Tra i migliori, c’è senza dubbio MailPoet.

Se ho un blog, quanto e quando devo scrivere?

Ottima domanda! La risposta: dipende. Cioè, dipende dai tuoi obiettivi e dal perché hai un blog.

Un blog può infatti avere diversi scopi, può essere usato per tenersi in contatto con i propri lettori, per migliorare la SEO del proprio sito, o per entrambe le cose.

La frequenza è importante in entrambi i casi. Vuoi infatti che gli utenti abbiano spesso nuovi contenuti da leggere, e che i motori di ricerca abbiano nuovi contenuti da aggiungere ai propri indici!

La “quantità” è invece più importante da un punto di vista SEO. Google e gli altri motori di ricerca preferiscono infatti contenuti lunghi ed approfonditi. Se ti interessa l’aspetto SEO (a cui ti consiglio di prestare molta attenzione), è ideale pubblicare contenuti di lunghezza superiore alle mille parole. Gli esperti del settore, indicano come lunghezza ideale 1600 parole!

Come faccio ad avere più visite sul mio sito?

Per prima cosa, ricordati di avere pazienza. Sul web, il traffico “di qualità”, quello degli utenti affezionati che ti seguono nel tempo, cresce in modo graduale.

Ecco come usare WordPress per aumentare il traffico sul tuo sito. Innanzitutto, dovrai combinare vari canali di comunicazione: per prima cosa, ti consiglio di pubblicare con regolarità contenuti e di condividerli sui social (importantissimi!) e attraverso la newsletter.

Il mio secondo consiglio è di fare attenzione agli argomenti che tratti e a come strutturi il tuo calendario editoriale. Infatti, vuoi proporre un buon mix di argomenti, così che gli utenti trovino sempre qualcosa di interessante.

Un altro modo molto efficace per aumentare il traffico sul tuo sito è attraverso il guest blogging, che ti permette di farti conoscere agli utenti di altri siti.

Infine, assicurati di imparare come funziona WordPress in relazione alla SEO, per riuscire a posizionare il tuo sito in alto sui motori di ricerca. Qui trovi una guida introduttiva su come fare SEO con WordPress.

Posso creare un sito multilingua?

Certamente! Il plugin più diffuso e completo per la creazione di siti multilingua è WPML. Grazie ad esso potrai scegliere con quali lingue lavorare e aggiungerne altre in qualsiasi momento. Con un semplicissimo pulsante potrai creare la copia di un articolo nella lingua che desideri, ti basterà solo inserire i contenuti tradotti.

Puoi tradurre con facilità tutti gli elementi del tuo sito, compresi menu, sidebar, footer ecc. e anche gli elementi importanti per la SEO (title, meta description e così via) sono tranquillamente gestiti dal plugin.

Con la nuova versione di WPML potrai anche utilizzare un comodissimo traduttore automatico che ti permetterà di velocizzare il tuo lavoro.

Conclusione

Queste sono solo alcune delle domande che ci vengono fatte dagli utenti che iniziano ad imparare come funziona WordPress.

Hai altre domande su come usare WordPress?

Lascia pure un messaggio qui sotto. Le aggiungerò alla guida con le relative risposte!

Tags: Creare sito webCreare un blogfunzioni-sitoSoluzioniUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Le differenze tra Blogger e WordPress
La differenza tra Blogger e WordPress23 August 2018
Sottodomini o sottocartelle: qual è la scelta migliore
Sottodomini o sottocartelle: qual è la scelta migliore per la SEO?18 June 2018
Come modificare un tema WordPress
Come modificare un tema WordPress22 August 2019
Come trasferire WordPress da locale a remoto
Come trasferire WordPress da locale a remoto16 February 2018
Le basi per creare un blog di successo
Le basi per creare un blog di successo02 December 2016
Come creare termini e condizioni iubenda
Come creare termini e condizioni per il tuo sito web07 January 2020
17 commenti

Lascia un commento
  1. Gianluca
    Gianluca dice:
    16 Gennaio 2021 alle 4:07 pm

    Ciao, ho un sito web e vorrei innanzitutto trasferirlo a siteground in quanto lo ritengo superiore. Vorrei però fare un backup dell’attuale sito prima di fare qualsiasi modifica, potrei sapere come fare?
    Inoltre

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      21 Gennaio 2021 alle 8:50 am

      Ciao Gianluca, leggi questa guida su come eseguire un backup del tuo sito. Restiamo a disposizione!

      Rispondi
  2. Annalisa Sammarco
    Annalisa Sammarco dice:
    17 Marzo 2020 alle 9:15 pm

    Come faccio a mettere la pagina con le mie informazioni all’apertura del sito?
    Come faccio a creare “pagine” visibili diverse per argomenti che tratto
    Grazie mille
    Saluti

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      19 Marzo 2020 alle 1:57 pm

      Ciao Annalisa, dalla tua Bacheca vai su Impostazioni>Lettura. Da lì puoi decidere quale pagina mostrare come Home, quindi alla apertura del sito. Dai una occhiata alla nostra guida https://sos-wp.it/creare-un-sito-web/ ma soprattutto al nostro video corso https://sos-wp.it/corsi/corso-wordpress/. Ti spiega passo passo come realizzare un sito WordPress professionale, in completa autonomia.

      Rispondi
  3. Ale
    Ale dice:
    30 Ottobre 2018 alle 7:23 pm

    Ciao, ma come si fa ad eliminare la visualizzazione del percorso pagina? Già il titolo l’ho rimosso con il plugin hide page and posts title, ma il percorso pagina non riesco proprio ad eliminarlo. Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      31 Ottobre 2018 alle 3:24 pm

      Ciao Ale, che tema stai utilizzando?

      Rispondi
  4. claudia
    claudia dice:
    9 Febbraio 2018 alle 11:15 am

    Salve, ho un quesito da proporre inerente alla modifica del codice CSS.
    Avendo sia il file Custom sia il Child, sovrascrivendoli non mi apporta ad alcun risultato.
    Quali potrebbero essere gli errori dovuti?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      9 Febbraio 2018 alle 11:57 am

      Ciao Claudia, sicura di aver pulito la cache del browser dopo aver apportato le modifiche?

      Rispondi
  5. Luigi
    Luigi dice:
    16 Gennaio 2017 alle 8:48 am

    Salve volevo sapere se fare un sito wordpress usando quasi esclusivamente pagine create con portfolio puo essere piu penalizzato per l indicizzazione rispetto a usare pagine normali ? Grazie

    Rispondi
    • Chiara Buzzi
      Chiara Buzzi dice:
      16 Gennaio 2017 alle 11:18 am

      Ciao Luigi! Grazie per la domanda.

      L’indicizzazione dei siti portfolio dipende dal tipo di portfolio, cioè:

      Se le pagine del tuo portfolio contengono un buon volume di testo, non c’è alcuna differenza rispetto alle pagine ‘standard’ (Google non fa distinzioni tra le varie tipologie di pagine).

      Il problema si pone se il tuo portfolio è prevalentemente visuale, per esempio se è un album di foto. In questo caso, ti consiglio di aggiungere del testo, e di ottimizzare le immagini in chiave SEO (dai un’occhiata a questa guida https://sos-wp.it/come-fare-seo-con-le-immagini/ )

      In ogni caso, ti consiglio di lavorare sulla SEO creando per esempio un blog (con contenuti possibilmente sopra le 1000 parole. Se ce la fai, sopra le 1500 parole sarebbe l’ideale). Trovi poi tanti suggerimenti nella sezione SEO del nostro blog https://sos-wp.it/categorie/wordpress-seo/

      Buon lavoro, se hai altre domande siamo qui!

      Rispondi
      • LuL
        LuL dice:
        16 Gennaio 2017 alle 12:40 pm

        Grazie mille chiara!!

        Rispondi
  6. Maurizio
    Maurizio dice:
    6 Dicembre 2016 alle 4:05 pm

    Ciao Andrea.
    Come sempre complimenti.
    Ho una domanda da farti relativamente alla url.
    Ho un sito con questa url: http://www.dominio.it
    Nell’FTP ci sono due cartelle:
    1) dominio (che contiene la prima versione del sito)
    2) shop (che contiene la nuova)

    Via htaccess ho detto di puntare alla seconda cartella ma la url risulta http://www.dominio.it/shop mentre prima che facessi il nuovo, l’url era semplicemente http://www.dominio.it

    Devo cambiare qualcosa nelle impostazioni generali alla voce INDIRIZZO WORDPRESS e INDIRIZZO URL?
    Una volta cambiai queste voci per un vecchio sito e non riuscii a visualizzare più nulla…

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Dicembre 2016 alle 5:20 pm

      Ciao Maurizio, e mettere il nuovo sito direttamente nella prima cartella?

      Rispondi
      • Maurizio
        Maurizio dice:
        6 Dicembre 2016 alle 6:29 pm

        Ciao Andrea.
        Non è possibile perchè nella vecchia cartella c’è il vecchio sito che non vogliono eliminare.
        Sono due installazioni diverse sullo stesso spazio Aruba (che puntano a due Db diversi) ma che fanno riferimento alla stessa Url solo che una è la vecchia e una è la nuova.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          6 Dicembre 2016 alle 7:26 pm

          Ciao Maurizio, per fare tutto correttamente contatta il nostro servizio di assistenza, da qui: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/.

          Rispondi
  7. Valentina Misgur
    Valentina Misgur dice:
    16 Settembre 2016 alle 9:30 pm

    Ciao Chiara,
    ho una domanda. Io ho un blog fatto con una versione gratuita di wordpress, quindi non posso caricare plugin, ho solo quelli standard. Vorrei inserire il banner con l’informativa per i cookie, ma il plugin che me lo fa fare non è tra quelli standard. C’è un altro modo?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Settembre 2016 alle 8:52 am

      Ciao Valentina,
      devi rivolgerti al supporto di WordPress.com. Ti consigliamo di passare a WordPress.org, per poter creare un blog con più funzionalità. Se passi a SiteGround, puoi avere il trasferimento gratuito dei contenuti del blog, lo fanno loro!
      Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta