SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Ecco come decidere se installare un plugin, valutando questi aspetti:
    • I possibili problemi causati da troppi plugin
    • Ti serve davvero il plugin?
    • Come scegliere il plugin migliore
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come decidere se installare un plugin WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Come decidere se installare un plugin WordPress

Andrea Di Rocco 17 Gennaio 2017
7

Apri l'indice dei contenuti

  • Ecco come decidere se installare un plugin, valutando questi aspetti:
    • I possibili problemi causati da troppi plugin
    • Ti serve davvero il plugin?
    • Come scegliere il plugin migliore
    • Conclusione

Non sai come decidere se installare un plugin o meno? Uno strumento che hai trovato ti sembra interessante, ma temi che installarlo possa creare problemi al tuo sito?

Ecco come decidere se installare un plugin, valutando questi aspetti:

I possibili problemi causati da troppi plugin

decidere se installare un plugin

Installare troppi plugin aumenta la probabilità di selezionarne anche alcuni di bassa qualità. Questo può creare problemi principalmente in termini di tempi di caricamento e di sicurezza del tuo sito. Non sono però da escludere anche problematiche nel lungo termine.

La maggior parte di questi problemi sono causati dal modo in cui i plugin sono stati sviluppati.

Tra i possibili problemi a lungo termine vi è la mancanza di aggiornamenti del plugin, che potrebbe, per esempio, avere ripercussioni sulla sicurezza del tuo sito. E parlo proprio di questo e altri argomenti nel video qui sotto:

Ti serve davvero il plugin?

Esaminiamo ora una domande fondamentale che ti dovresti porre prima di decidere di provare un plugin.

Questo plugin ti serve veramente?

Potrebbe capitarti di navigare nella sezione plugin di WordPress e di essere tentato da quelli che hanno, per esempio, più di 10 milioni di download. Probabilmente, questi sono strumenti ottimi ma devi comunque chiederti se il tuo sito ne ha veramente bisogno.

È qualcosa di cui non puoi fare a meno? Se la risposta è no, non lo installare. Questa è infatti una risposta chiave per decidere se installare un plugin o meno.

Se però decidi di avere bisogno di un plugin per risolvere un particolare problema o per aggiungere una nuova funzionalità, cerca ovviamente di scegliere quello migliore.

Hai bisogno di aiuto per scegliere i plugin più adatti per il tuo sito? Leggi la nostra guida che raccoglie i 100 migliori plugin secondo noi.

Leggi

Come scegliere il plugin migliore

Ti sarai sicuramente accorto che ci sono molti plugin che “fanno la stessa cosa”. Ecco alcuni aspetti importanti da considerare:

  1. prima di tutto, cerca di scoprire chi è l’autore del plugin. Sei alla ricerca di qualcuno che sia reputato autorevole nel mondo di WordPress e che sia conosciuto per avere sviluppato strumenti di ottima qualità. Per esempio, il famosissimo plugin bbPress è stato sviluppato interamente da Matt Mullenweg, il creatore di WordPress. In questo caso ti puoi fidare!
  2. Successivamente, verifica con quanta frequenza il plugin è stato aggiornato. Puoi trovare queste informazioni nelle tab Changelog e Development Log sulla pagina WordPress del plugin. Aggiornamenti frequenti assicurano che il plugin sia al passo con le nuove versioni di WordPress e dimostrano impegno da parte degli sviluppatori.
  3. Come terzo punto, valuta il supporto fornito agli utenti. Cliccando la tab Support, sempre sulla pagina del plugin, sarai in grado di verificare il livello di assistenza fornito e il numero di richieste che sono già state risolte (queste sono indicate con la dicitura [resolved]). Molti plugin hanno anche siti paralleli dove puoi trovare informazioni aggiuntive, una sezione FAQ e un forum di supporto.
  4. Come ultimo passo, analizza i numeri del plugin. Quante volte è stato scaricato? Quanti utenti hanno dato review positive? Ovviamente, non è sempre detto che i plugin appena lanciati che non hanno un numero altissimo di download siano di scarsa qualità. Tuttavia, un alto numero di download, come nel caso di All In One SEO Pack, spesso va di pari passo con gli aspetti che ti ho illustrato in precedenza.

In conclusione, analizza le review lasciate dagli utenti. Se la maggior parte delle review sono negative, il plugin potrebbe non essere quello che sembra dalla sua descrizione. Se invece le review sono tutte positive, probabilmente sarai soddisfatto.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

Quelle che ho appena illustrato sono le linee guida generali per decidere se installare un plugin WordPress. Dovrai sicuramente anche considerare aspetti più specifici legati al tuo tema e alle tue particolari esigenze; tuttavia, ti consiglio di tenere sempre in considerazione questi aspetti essenziali.

Tu come selezioni i tuoi plugin? Segui dei criteri particolari? Faccelo sapere lasciando un commento, e se hai domande non esitare ad inviarci un messaggio usando il form contatti.

Tags: Creare sito webCreare un blogInstallare pluginPlugin WordPressrisorse-sitoUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Creare una rete di siti con WordPress multisite
Creare una rete di siti con WordPress multisite25 October 2018
Come guadagnare di più con Google AdSense
Come guadagnare di più con Google AdSense28 June 2016
Come impaginare gli articoli
Come impaginare gli articoli11 January 2019
Mini guida a BuddyPress
BuddyPress: creare forum e social networks su WordPress04 May 2018
Creare un sito portfolio efficace
Creare un sito portfolio efficace21 August 2017
Come usare WPML con WooCommerce
Come usare WPML con WooCommerce30 April 2019
7 commenti

Lascia un commento
  1. Laura
    Laura dice:
    2 Agosto 2016 alle 5:33 pm

    Buonasera.
    Avrei un problema e vorrei la tua opinione, se possibile.
    Giorni fa ho installato Sucuri per testarne le prestazioni, solo la versione free. Ieri ho installato un altro plugin per la condivisione sui social e il risultato è che ho il beckend bloccato, non riesco a fare l’update di altri plugin e non riesco a cancellare Securi né l’ultimo plugin.
    Allora li ho cancellati via ftp ma il problema persiste, se cerco di fare l’update dei plugin compare il messaggio: ” Security check: invalid access. Probabilmente Sucuri, sebbene cancellato ha lasciato delle tracce. Come posso rimuoverle?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Agosto 2016 alle 7:01 pm

      Ciao Laura, sicura di aver rimosso tutte le cartelle dei plugin incriminati? Hai pulito la cache del browser? Un saluto!

      Rispondi
      • Laura
        Laura dice:
        3 Agosto 2016 alle 11:31 am

        Ciao, grazie per la risposta. Sì cache browser pulita e di cartelle incriminate non c’è più traccia. Ma comunque non riesco ancora a updatare i plugin via beckend, sempre lo stesso messaggio di sucuri ” invalid access”. Non è che per caso, dovrei controllare anche la cache di WP Rocket?
        Grazie mille per l’aiuto
        Laura

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          3 Agosto 2016 alle 1:28 pm

          Sì Laura, prova.

          Rispondi
          • laura
            laura dice:
            3 Agosto 2016 alle 1:33 pm

            Grazie mille per l’aiuto

            Ciao

  2. Betty
    Betty dice:
    18 Settembre 2015 alle 2:55 pm

    Si, anch’io mi muovo in questo modo.
    Guardo i download, gli aggiornamenti, leggo tutte le recensioni e soprattutto che l’assistenza esista e sia tempestiva. (anche se non ne richiedo mai perché è sempre in inglese)
    Poi uso un blog di prova per testare tutti i plugin, che non vadano in conflitto con altri.
    A volte però… ho trovato plugin poco conosciuti, ma altrettanto validi.
    Grazie mille per i vostri post sempre interessanti 🙂
    Un caro saluto

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      19 Settembre 2015 alle 4:21 pm

      Ciao Betty,
      che dirti.. complimenti!
      Mi sembra che la tua attenzione riguardo all’uso dei plugin sia davvero a livelli ottimi..continua così.
      Sono d’accordo con te, vi possono essere plugin meno scaricati, che comunque sono validi.
      Grazie per il tuo commento, continua a seguirci e ci farà molto piacere leggere ancora i tuoi interventi ;-).

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta